Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Partito Radicale Alberto - 6 marzo 1997
< ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO...N·2 >

Agenzia quindicinale di azione antiproibizionista

5 Marzo 1997 - (Anno 3) * Num.2

========================================

CO.R.A. |

| associazione del

Coordinamento | Partito Radicale

Radicale |

Antiproibizionista |

========================================

OLD - Osservatorio delle

leggi sulla droga

-------------------------------------------

PAA - PARLAMENTARIANS FOR

ANTIPROHIBITIONISM ACTION

Campagna europea per la

revisione delle convenzioni

internazionali

========================================

Via di torre argentina 76

00186 ROMA

Tel:+39-6-68.97.91

Fax:+39-6-68.80.53.96

E-mail: cora.italia@agora.stm.it

___________________________

________________________________________

97-113, rue Belliard

c/o Parlement européen

REM 5.08

1047 BRUXELLES

Tel.+32-2-230.41.21/646.26.31

Fax.+32-2-230.36.70

E-mail: cora.belgique@agora.stm.it

_____________________________

________________________________________

*CORAnet http://www.agora.stm.it/coranet/

========================================

ITALIA

Il 19 febbraio una delegazione del Cora ha incontrato il ministro della Solidarieta' Sociale Livia Turco per far conoscere le proprie richieste in merito alla Conferenza nazionale sulla droga che si svolgera' a Napoli al 13 al 15 marzo, dove lo stesso Cora interverra' ed avra' uno stand.

MALDIVE

Ancora tre gli europei detenuti nelle carceri per detenzione di irrisorie quantita' di droghe. Il 2 marzo il Cora ha manifestato a Milano, durante la Fiera del Turismo, per chiedere la loro liberazione al Governo delle Maldive.

FRANCIA

Il deputato Ernest Cheniere (RPR) ha presentato una interrogazione al ministro degli Interni sulla "inquietante" presenza delle lobbies antiproibizioniste, tra cui il Cora. Considerata l'alta espansione del fenomeno droga, il deputato gollista chiede cosa il ministro intenda fare per proteggere la Francia e "soprattutto la gioventu'". Il ministro degli interni ha ribadito il suo impegno proibizionista.

ONU

Il Partito Radicale Transnazionale, organizzazione non governativa riconosciuta dall'Onu, e' stato invitato ai lavori della Commisisone sulle droge dell'Onu, che si terra' a Vienna al 18 al 23 marzo.

ITALIA

Dopo che il congresso del Pds ha approvato un documento per la legalizzazione delle droghe leggere, il Cora fa sapere che non e' interessato al teatrino delle polemiche che finira' nei vari salotti. Il Cora e' per la legalizzazione delle droghe leggere e per la somministrazione dell'eroina ai tossicodipendenti sotto controllo medico.

ITALIA

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato tre mozioni proibizioniste: per l'adesione al proibizionista "Cartello di Stoccolma", la reintroduzione della punibilita' per chi consuma droghe, la rottura dei rapporti diplomatici coi Paesi che favoriscono produzione e consumo.

Milano e' una delle città' italiane piu' colpita dal fenomeno dall'escalation dei morti per overdose di eroina e dal diffondersi dell'Aids.

Il Cora ha invitato a non votare, nelle prossime elezioni comunali del 27 aprile, chi favosrisce questa situazione.

ITALIA

In seguito ad un finto sondaggio sullo spinello libero (basta telefonare e dire la propria opinione) diffuso in questi giorni da un Tg della Mediaset di Berlusconi, il Cora interviene preoccupato per l'informazione che potra' essere data nei giorni in cui si terra' a Napoli la Conferenza nazionale sulla droga, il 13-14-15 marzo.

Nell'occasione di Napoli si dovra' anche verificare il ruolo dei mezzi di informazione, che fino ad oggi hanno impedito un confronto sereno e reale.

ITALIA

Il Tribunale di Roma, nel corso dell'udienza per i processi alla disobbedienza civile di Marco Pannella che aveva distribuito haschish nel dicembre '95, ha di fatto messo in discussione i ciriteri con cui abitualmente si stabilisce la quantita' di cannabis che viene giudicata efficace, alzandola notevolemente.

Il Cora, in un suo comunicato fa notare che si tratta di una decisione rivoluzionaria che avra' ripercussioni su migliaia di processi che vedono coinvolti migliaia di giovani

ITALIA

Il congresso nazionale del Partito Democratico della Sinistra ha approvato all'unanimita' un ordine del giorno , "Tossicodipendenze e riduzione del danno", in cui si afferma "l'utilita' della legalizzazione delle cosidette droghe leggere"

(CORSERA, IL MESSAGGERO 24/02)

GRAN BRETAGNA

La coltivazione della cannabis a fini commerciali e' un fenomeno in espansione che consente profitti altissimi. Lo rivela un rapporto della polizia sui sequestri di piante di cannabis

(THE TIMES 23/02)

GRAN BRETAGNA

Alcuni ricercatori hanno avuto il permesso delle autorità per il primo test sull'uomo che dovra' accertare gli effetti dell'ecstasy sul cervello. La droga e' ritenuta respsonsabile di 60 decessi. Verranno testati 20 volontari

(THE TIMES 23/02)

ITALIA

Il Governo sta studiando un progetto per l'adozione di misure alternative al carcere per i drogati. Assunto di base e' che la galera non e' una soluzione per la tossicodipendenza

(IL GIORNALE 23-24/02, LA STAMPA 24/02)

MESSICO

E' stato arrestato il capo dell'agenzia antidroga, Jesus Gutierrez Rebollo, accusato di collaborare con il re della coca Amado Fuentes. Intanto il "New York Times" rivela che i governatori di due Stati avrebbero ricevuto denaro dai boss della cocaina.

(FINANCIAL TIMES, LE MONDE, LIBERATION, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 20/02, NEUE ZUERCHER ZEITUNG 20-21/02, FRANKFURTER ALLGEMEINE 22-24/02, INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 20-21-24/02, IL MESSAGGERO 21/02, THE ECONOMIST 22/02, LA REPUBBLICA 21-24/02)

MONDO

E' l'ora della canapa. Fiorisce dappertutto, dalla moda alla medicina; se ne fanno abiti, farmaci, birra. Il divieto pressoche' globale di coltivarla e' dell'inizio del secolo e prese forma in seguito alle pressioni dei coltivatori di cotone

(PANORAMA 27/02)

GRAN BRETAGNA

A Glasgow, citta' record di drogati, e' stato girato il film "Trainspotting". Ma la realta' e' piu' cupa del film, e la citta' e' la capitale europea dell'eroina

(PANORAMA 27/02)

FRANCIA

Il Ministro degli Interni, Jean-Louis Debre', ha dichiarato al Parlamento che non vi e' alcuna possibilita' di legalizzare la vendita e il consumo delle sostanze stupefacenti

(LE FIGARO 19/02)

ITALIA

La conferenza sulla droga organizzata dal Governo si tiene a Napoli tra il 13 e il 15 marzo. A Venezia, durante il convegno preparatorio, le comunita' di recupero ribadiscono il loro no alla liberalizzazione e accusano il Governo di presentarsi alla conferenza con orientamenti gia' fatti, in vista della liberalizzazione

(IL MESSAGGERO 25/02, CORSERA, IL GIORNALE, LA STAMPA 02/03)

U.S.A.

Tra i giovani americani spopola la Gbh, ecstasy liquida, che secondo la Fda negli ultimi mesi ha mandato in coma decine di ragazzi. Sono stati smantellati 12 laboratori chimici dove la Gbh veniva prodotta

(IL GIORNALE 20/02)

U.S.A.

Un gruppo gli scienziati ha proposto di studiare i possibili effetti benefici della marijuana negli infermi gravi. Lo studio dovrebbe servire da base per una discussione seria sull'uso medico della pianta

(LIBERATION 19/02, EL PAIS 24/02)

ITALIA

I magistrati chiedono il proscioglimento del leader Riformatore Marco Pannella in merito alla vicenda del Natale '95, quando consegno' alla conduttrice di un programma Tv, in diretta, due etti di hashish. Secondo Pannella sarebbe grave se venisse prosciolto

(CORSERA 26/02)

U.S.A.

Come ogni anno gli Usa hanno pubblicato la lista dei Paesi produttori di droga. Per il 10· anno la Colombia si trova tra i Paesi "decertificati", cioè passibili di sanzioni economiche, insieme all'Afghanistan, la Birmania, l'Iran, la Nigeria e la Siria, mentre il Messico e' stato confermato tra i Paesi alleati degli Usa nalla lotta alla droga

(THE WALL STREET JOUNAL 19/02, FINANCIAL TIMES 28/02, EL PAIS, INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 02/03, FRANKFURTER ALLGEMEINE, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, LE MONDE 03/03)

U.S.A.

Maxipiano di Washington per la lotta contro la droga. Verranno stanziati 16 miliardi di dollari destinati alla repressione ma soprattutto alla prevenzione del fenomeno droga

(EL PAIS, IL SOLE 24 ORE 26/02)

GERMANIA

Il responsabile dei problemi sulla droga del Senato di Amburgo, Bossong, e' favorevole alla distribuzione controllata di droghe pesanti. Diversamente dal responsabile governativo, Lintner, egli giudica il progetto amburghese idoneo a ridurre il danno sanitario e mirato, in definitiva, al superamento della tossicodipendenza. (FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, 19/02)

SPAGNA

La "Comisión de Drogas" del Collegio degli avvocati di Barcellona critica le sentenze del Tribunal Supremo in merito alla droga: la Corte non distingue tra piccolo spaccio per uso personale e grande contrabbando.

(EL PAIS, 18/02)

COLOMBIA

Entro il 1.marzo gli Usa dovranno decidere se la Colombia lotta efficacemente contro il narcotraffico o se occorrano sanzioni piu' severe. Il Governo Samper sta facendo di tutto per superare l'esame, ma le recenti, lievi condanne ai capi del cartello di Cali' sono di ostacolo.

(NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 20/02)

BOLIVIA

La nuova offensiva del Governo boliviano contro i produttori di coca ha portato all'arresto di sette contadini e alla rottura del dialogo.

(NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 21/02)

BRASILE

Spacciatori senza scrupoli utilizzano donne europee come corrieri della droga. Esse devono contrabbandare la cocaina dall'America Latina verso Londra, Amsterdam, Francoforte. Spesso vengono arrestate mentre i mandanti rimangono nell'ombra.

(DER SPIEGEL, 24/02)

GERMANIA

L'esercito tedesco ha preparato videoclip per dissuadere i soldati, e in particolare le reclute, dal consumo di droghe.

(DER SPIEGEL, 24/02)

GERMANIA

Secondo le stime di esperti in tossicomania, in Germania oltre quattro milioni di persone sono dipendenti da alcol, droghe o farmaci. Gli alcolisti sono 2,5 milioni; 1,4 milioni sono i dipendenti da farmaci; 200 000 - 300 000 persone consumano regolarmente droghe pesanti come l'eroina. Attualmente e' in cura solo l'uno per cento dei tossicomani. (SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 25/02)

SVIZZERA

Nell'area zurighese si sta sperimentando la distribuzione controllata di pasticche di eroina. Le compresse vengono fornite a 25 eroinomani, che finora consumavano l'eroina attraverso le sigarette "al mughetto".

(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 26/02)

GRAN BRETAGNA

Ispezioni scolastiche, ordinate dall'Office for Standards in Education, hanno rivelato che le lezioni mirate alla prevenzione del problema droga sono del tutto inutili, poiche' gli allievi ne sanno molto piu' dei loro insegnanti.

(THE TIMES 03/03/97)

SPAGNA

Le Asociaciones por la Normalizacion del Cannabis hanno lanciato una campagna per depenalizzare il consumo personale e la coltivazione della marijuana. Lo slogan di presentazione e': "Contra la prohibition, en marzo ...me planto!"

(EL PAIS 03/03/97)

MONDO

Il Consiglio internazionale per il controllo dei narcotici, organismo dell'Onu, ha presentato il suo rapporto annuale. Il business planetario della droga vale 500 miliardi di dollari; è in forte aumento il consumo di droghe sintetiche, dall'ecstasy alle pillole per dimagrire.

(FRANKFURTER ALLGEMEINE, LA STAMPA 05/03/97)

FRANCIA

Elephant rose", rivista militante per la depenalizzazione del consumo di cannabis, non riprenderà le pubblicazioni. La Corte d'Appello di Parigi ha confermato la condanna al suo direttore per aver "presentato sotto una luce favorevole" il consumo di cannabis

(LIBERATION 04/03, LE MONDE 05/03/97)

FRANCIA

A Parthenay, una societa' che organizza concerti e' sotto processo perche', organizzando un concerto rap e sapendo che questo genere di musica attira i consumatori e gli spacciatori di droga, non ha effettuato controlli sugli spettatori all'ingresso

(LIBERATION 04/03/97)

FRANCIA

Il ministro della Giustizia ha diffuso una circolare in cui incita le forze dell'ordine a intensificare la lotta contro l'introduzione di droga nelle carceri. Si chiedono ispezioni dei visitatori durante le visite ai prigionieri

(LE MONDE 05/03/97)

SVIZZERA

San Gallo. Il Referendum cittadino sulle droghe del 2 Marzo ha confermato lo stanziamento annuale di 431.000 franchi per proseguire sulla strada della riduzione del danno. Votanti: 33%. Favorevoli: 8271. Contrari: 6313.

(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 03/03)

GERMANIA

L'Organismo Onu di controllo sulle droghe ha invitato il Governo tedesco a impedire che la Slesia attui il suo progetto di vendita di hashish in farmacia. Motivazione: il progetto e' in contrasto con le norme internazionali e apre la via alla legalizzazione della cannabis. (SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 04/03)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail