Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 08 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Partito Radicale Alberto - 20 marzo 1997
< ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO...N·3 >

Agenzia quindicinale di azione antiproibizionista

20 Marzo 1997 - (Anno 3) * Num.3

========================================

CO.R.A. |

| associazione del

Coordinamento | Partito Radicale

Radicale |

Antiproibizionista |

========================================

OLD - Osservatorio delle

leggi sulla droga

-------------------------------------------

PAA - PARLAMENTARIANS FOR

ANTIPROHIBITIONISM ACTION

Campagna europea per la

revisione delle convenzioni

internazionali

========================================

Via di torre argentina 76

00186 ROMA

Tel:+39-6-68.97.91

Fax:+39-6-68.80.53.96

E-mail: cora.italia@agora.stm.it

___________________________

________________________________________

97-113, rue Belliard

c/o Parlement européen

REM 5.08

1047 BRUXELLES

Tel.+32-2-230.41.21/646.26.31

Fax.+32-2-230.36.70

E-mail: cora.belgique@agora.stm.it

_____________________________

________________________________________

*CORAnet http://www.agora.stm.it/coranet/

========================================

EUROPA/ITALIA

I deputati radicali/riformatori al P.E. Gianfranco Dell'Alba e Olivier Dupuis, su iniziativa del Cora, hanno presentato un emendamento alla relazione del Parlamento sul trattato di Schengen condannando le pressioni del Governo francese sull'Olanda per la loro politica sulle droghe. L'emendamento e' stato approvato.

Nello stesso giorno il Parlamento italiano, grazie all'iniziativa degli "antiproibizionisti di sinistra" -Franco Corleone, Grazia Zuffa e Luigi Manconi- che avevano detto che sarebbe stato controproducente mettere in votazioni le proposte di legge del Cora perche' nel Parlamento c'era una maggioranza proibizionista, hanno fatto votare e approvare due mozioni proibizioniste che stabiliscono principi e sanzioni peggio di quelli delle attuali leggi italiane.

ITALIA

Parata di star alla Conferenza governativa sulla droga che si e' svolta a Napoli per difendere quel poco che c'e' da difendere dell'attuale legge sulla droga.

Il Cora, comunque, ha dato atto al ministro degli Affari Sociali, Livia Turco, del suo procedere nella politica di riduzione del danno, mantenendo il Governo in una posizione neutrale, e di avere evidenziato il fatto che, nonostante la legge lo vieti, sono molti i consumatori di droghe che vanno in prigione.

L'intervento del Cora alla Conferenza, tenuto da Carmelo Palma, si e' incentrato su due punti: nel mondo si muore piu' di droga illegale che di quella legale; i danni sociali, sanitari, economici e politici delle droghe proibite sono devastanti piu' per effetto delle leggi che delle sostanze.

ITALIA

LE PROPOSTE DEL CORA ALLA CONFERENZA NAZIONALE SULLA DROGA DI NAPOLI

Legalizzazione di tutte le droghe, leggere e pesanti, riduzione del danno con distribuzione controllata di eroina, prendendo atto dei risultati ottenuti dall'esperienza svizzera. Abolizione delle sanzioni amministrative, piena attuazione del risultato referendario del '93 sulla non punibilita' della detenzione di droghe per consumo personale o di gruppo, sottomissione del consumo di droghe illegali alle stesse misure del codice della strada che riguardano gli alcolici, introduzione del divieto di pubblicita' per le bevande alcoliche, riforma dei finanziamenti antidroga e severo controllo del loro impiego. Il governo italiano dovrebbe promuovere un'indagine conoscitiva internazionale sul bilancio di 30 anni di politiche proibizioniste. Raccolta di firme su un appello al Parlamento europeo per la liberta' terapeutica ed il diritto alla cura.

ITALIA

Il deputato Verde Franco Corleone, propositore di una legge sulla legalizzazione delle droghe leggere che ha l'Olanda come Paese modello, si e' recato ad Amsterdam per studiare la situazione olandese, lamentando che nessuna delegazione italiana l'abbia mai fatto.

(PANORAMA 13/03)

ITALIA

Una ricerca della direzione della Sanita' militare su un campione di 35000 ragazzi presentatisi alla visita di leva, rivela che un diciottenne su cinque utilizza o ha fatto uso almeno una volta di una sostanza stupefacente.

(IL MESSAGGERO, LA STAMPA 09/03)

EUROPA

Un rapporto dell'International Narcotics Control Board mette in guardia sulla diffusione dell'ecstasy e degli altri prodotti a base di anfetamina. Il problema-droga dell'Europa e' ora rappresentato in gran parte dalle sostanze sintetiche, sottovalutate dai Governi.

(THE EUROPEAN 12/03)

U.S.A.

In un fascicolo dell'agenzia Dea, Drug Enforcemente Administration, si racconta che i Narcos colombiani stavano per comprare un sommergibile dell'ex Marina sovietica. Il progetto e' stato sventato dall'agenzia.

(LA REPUBBLICA 09/03)

ITALIA

Un giudice di Bologna ha assolto dall'accusa di spaccio un detenuto nella cui cella sono stati trovati tre grammi di eroina. L'ordinanza e' in linea con la recente giurisprudenza della Cassazione, per cui la detenzione di droga, indipendentemente dalla quantita', e' da considerarsi spaccio solo quando cio' e' dimostrato; altrimenti e' uso personale.

(CORSERA 09/03)

FRANCIA

Per la prima volta, su iniziativa dell'Osservatorio francese sulle droghe e le tossicomanie, e' stato calcolato il costo dei programmi di lotta alla droga. Per il '95 è stata stimata una spesa di 4,72 miliardi F, lo 0,3% del budget statale. Il dato ha aperto un dibattito.

(LE MONDE 09/03)

GRAN BRETAGNA

Il Governo finanziera' la ricerca di due psicologi che intendono dimostrare come l'eroina non dia piu' dipendenza della nicotina o della cannabis, e come il suo uso possa rientrare in un "normale" stile di vita. La tossicodipendenza non sarebbe automatica ma dipendente da numerosi fattori, ambientali e personali.

(THE TIMES 09/03)

OLANDA

Le polizie belga, francese e olandese hanno messo in pratica una nuova collaborazione contro il narcotraffico grazie ad un'operazione comune alle frontiere: 22000 persone sono state controllate in una sola ora

(EL PAIS 16/03)

ITALIA

Le feste di 24 ore sono vietate in Italia e centinaia di ravers, per lo più ragazzi, hanno raggiunto in pullman Nova Gorica, nell'ex Jugoslavia, dove un'agenzia specializzata in rave commerciali ha organizzato un raduno chiamato "Promiseland" (LA REPUBBLICA 17/03)

ITALIA

Per mantenere 18000 tossicodipendenti in carcere si spendono 6,3 miliardi al giorno, pari a 2200 miliardi all'anno. Lo ha rivelato il presidente della commissione Giustizia della Camera dei Deputati (LA STAMPA 17/03)

UNIONE EUROPEA

In occasione dell'adozione di un rapporto sull'applicazione degli accordi di Schengen, gli eurodeputati hanno approvato un emendamento presentato da 3 deputati radicali che condanna la Francia per l'abuso (in nome della lotta all'eroina) delle eccezioni previste alla libera circolazione nello spazio comune

(LIBERATION 13/03)

BOLIVIA

Durante la sua visita di 24 ore, Jacques Chirac ha ricordato che per la Francia, diversamente dagli Usa, la responsabilita' del narcotraffico e' tanto dei Paesi produttori quanto di quelli consumatori

(LE MONDE 16/03)

ITALIA

Una 37enne, ex tossicodipendente, ex rapinatrice, si e' rifatta una vita. Il giudice scopre che deve scontare altri 5 anni di pena: proprio perche' e' uscita dall'eroina. In caso contrario, potrebbe evitare il carcere

(PANORAMA 20/03)

MESSICO

Il nuovo capo dell'antidroga e' Mariano Herran Salvatti, un avvocato sconosciuto ai piu'. Sostituisce il generale Jesus Gutierrez Rebollo, in carcere con l'accusa di aver riscosso tangenti dai trafficanti di cocaina

(EL PAIS 11/03, FINANCIAL TIMES 12/03)

COLOMBIA

Per rappresaglia verso gli Stati Uniti, che hanno rifiutato alla Colombia la "certificazione" di buona condotta nella lotta alla droga, Samper ha sospeso i programmi di eliminazione delle piantagioni di oppio e di coca

(INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 07/03)

MESSICO

Il 28 febbraio gli Usa hanno concesso al Messico la "certificazione" di buona condotta nella lotta alla droga, poi, tramite una risoluzione della Camera, ci hanno ripensato. Motivo: i parlamentari vogliono che un maggior numero di agenti della Dea siano autorizzati a lavorare in Messico

(EL PAIS 09-14/03, LE MONDE, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 15/03)

FILIPPINE

Un italiano di 43 anni, Mauro Ceccarani, e' stato trovato in possesso di una grossa quantita' di hashish. Secondo la legge filippina l'uomo rischia la pena di morte, prevista per chi sia in possesso di quantita' superiori a 50 grammi di qualunque tipo di droga

(IL GIORNALE, LA REPUBBLICA, LA STAMPA 09/03)

ITALIA

Il ministero della Difesa proporra' una modifica alla legge sulle tossicodipendenze: chi usa droghe potra' rinviare il servizio di leva solo se accettera' di sottoporsi a un programma di recupero (CORSERA, IL MESSAGGERO, LA STAMPA 11/03)

ITALIA

Marco Pannella e altri cinque dirigenti del movimento dei Riformatori sono stati rinviati a giudizio per aver distribuito gratuitamente 137 grammi di hashish, a Roma nell'agosto '95, nell'ambito della campagna per ottenere la legalizzazione delle droghe leggere

(CORSERA, IL GIORNALE 13/03)

ITALIA

La Camera ha approvato le mozioni contrarie alla legalizzazione di qualsiasi droga presentate dal Partito Popolare, dal Polo per le Liberta' e dalla Lega. E' stata respinta la mozione cautamente favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere presentata da Pds, Verdi e Rifondazione Comunista

(CORSERA, IL GIORNALE, IL MESSAGGERO, LA STAMPA 12/03, LA REPUBBLICA 12-13/03)

ITALIA

Si e' tenuta a Napoli la Conferenza nazionale sulla droga voluta dal ministro degli Affari Sociali, Turco, le cui conclusioni verranno comunicate al Parlamento: ne' proibizione ne' liberalizzazione. Il Governo non ha scelto una linea chiara, ma ha cercato di mettere insieme le diverse anime della maggioranza. La discussione rimane aperta

(IL MESSAGGERO 08-13-14-15-16-17/03, LA STAMPA 09-13-14-15-16/03, LA REPUBBLICA 11-14-15-16/03, LA STAMPA 14-16/03, CORSERA, IL GIORNALE 13-14-15-16/03, PANORAMA 20/03)

ITALIA

Il quarto rapporto Iard sulla condizione giovanile rivela che i giovani sono sempre piu' trasgressivi, in particolare nell'uso delle sostanze psicotrope. I fumatori di cannabis, che erano il 18% del campione nel '93, sono oggi il 31%

(CORSERA 19/01)

ITALIA

Secondo Michele Coiro, direttore generale degli Istituti di Pena, il proibizionismo e' fallito. Per ridurre i morti di droga sarebbe molto meglio adottare la distribuzione controllata di eroina; si eliminerebbero i reati legati al consumo di droga e diminuirebbero i proventi della criminalita'

(IL MESSAGGERO 19/01)

COLOMBIA

Si e' dimesso il ministro della Difesa, Guillermo Alberta Gonzalez Mosquera, in seguito alle accuse di aver ricevuto denaro da narcotrafficanti. E' il decimo ministro della Difesa colombiano a dimettersi per lo stesso motivo.

(DIE PRESSE, EL PAIS, LE MONDE, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 18/03)

CINA

A febbraio, per la prima volta in Cina, è stata sequestrata una partita di Ecstasy. Proveniva da Hong Kong. Esiste pero' una produzione locale di una sostanza analoga, chiamata "Ice".

(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 11/03).

COLOMBIA

A Bogota', un seminario sulla droga tenuto da esperti colombiani, svizzeri e tedeschi non ha prodotto conclusioni interessanti. Troppo distanti i due mondi a confronto: da una parte l'Occidente con la difficile problematica del consumo (vedi Zurigo e il suo ex-parco per drogati), dall'altra il Sudamerica, Medellin e il ben organizzato narcotraffico internazionale.

(NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 11/03)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail