Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 15 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Radio Radicale Roberto - 11 aprile 1997
DROGA= APPROVATA UNA SANATORIA CHE SANA BEN POCO, MENTRE IL GOVERNO NON CONSEGNA AL PARLAMENTO LA RELAZIONE ANNUALE.
COMUNICATO DEL CORA.

Nel disinteresse generale, alcuni giorni or sono, e' entrata in vigore la legge di sanatoria degli effetti prodotti in materia di tossicodipendenze da ben 19 decreti-legge emanati in quattro anni da cinque governi.

E' una sanatoria di diritto ma non di fatto: permane il divieto alla sperimentazione dell'uso terapeutico dell'eroina (come, per esempio, avviene in Svizzera con ottimi risultati); non e' stato abolito il monopolio dei servizi pubblici nell'uso del metadone; continua ad essere consentita la registrazione temporanea delle comunita' terapeutiche, mentre da sette anni le Regioni avrebbero dovuto istituire gli appositi albi; e, nonostante i richiami della Corte del Conti sulla cattiva gestione dei fondi, continua ad essere previsto l'anticipo dei finanziamenti antidroga fino all'80%, mentre in origine era del 50% e i successivi contributi venivano subordinati alla verifica dello stato di avanzamento delle iniziative finanziate.

Sempre nel disinteresse generale, il Governo Prodi e' riuscito a non presentare entro il 31 marzo la Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze, cosi' come prescrive la legge sulla droga e cosi' come hanno fatto tutti i Governi passati. Non e' certo un bel modo di dare seguito alle parole sentite alla Conferenza nazionale sulla droga di Napoli e, soprattutto, agli impegni assunti dal Governo.

La ministra Turco si e' presa un altro mese di tempo: speriamo che lo slittamento serva almeno a predisporre un documento che contenga un esauriente rendiconto sui controlli effettuati in materia di finanziamenti antidroga. Lo chiediamo da anni, lo abbiamo ripetuto alla conferenza nazionale di Napoli, lo prevede la stessa legge di sanatoria.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail