Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 15 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Radio Radicale Roberto - 18 aprile 1997
"INCREDIBILE: RAFFAELE COSTA CRITICA LEGGI SULLA DROGA EMANATE DA LUI STESSO QUANDO ERA MINISTRO DELLA SANITA'".
DICHIARAZIONE DI CARMELO PALMA, MEMBRO DELLA DIREZIONE POLITICA DEL CORA-COORDINAMENTO RADICALE ANTIPROIBIZIONISTA.

"Ho letto che Raffaele Costa si e' scagliato contro il rischio di "statalizzazione" delle comunitß terapeutiche per colpa dei "sempre maggiori controlli, lesivi della loro autonomia".

A Raffaele Costa ricordo che:

- la materia dei controlli sulle comunita' terapeutiche e' regolata da un decreto firmato dal ministro della Sanita' Francesco De Lorenzo il 19 febbraio 1993 ed emanato l'8 marzo; scoppia nel frattempo il "caso San Patrignano" (l'uccisione nella comunita' di Roberto Maranzano); il 22 marzo 1993 e' pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale una "rettifica" al decreto che inasprisce i controlli sulle comunita'; il ministro della Sanita' responsabile della rettifica e' Raffaele Costa, che nel frattempo aveva preso il posto di De Lorenzo travolto da Tangentopoli;

- un anno e mezzo dopo Raffaele Costa e' nuovamente ministro della Sanita' nel Governo Berlusconi: in tale veste emana un provvedimento "rivoluzionario" sul metadone (Circolare 30 settembre 1994, n.20, "Linee-guida per il trattamento della dipendenza da oppiacei con farmaci sostitutivi", Gazzetta Ufficiale 14 ottobre 1994), ancora oggi in vigore. Per la prima volta viene riconosciuta per legge l'utilita' del metadone, dopo un decennio di demonizzazione della "droga di Stato".

Ecco un passo di quella circolare: "Come dimostrato da recenti studi, anche italiani, il trattamento dell'abuso di sostanze mediante il metadone, riducendo io rischio di assunzione di eroina per via endovenosa d il conseguente uso promiscuo di siringhe, costituisce uno strumento valido di intervento anche per fini di sanita' pubblica, prevenendo la diffusione di malattie infettive, il rischio di mortalita' per "overdose", con positivi effetti ai fini del contenimento delle attivita' criminali legate al fenomeno della droga"".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail