CINA
La polizia cinese ha iniziato a imporre ai tossicomani il trattamento di disintossicazione obbligatorio. Al momento sono 104 i ricoverati nei centri specializzati; per il '96 i dati ufficiali parlano di 2700 tossicomani a Pechino, ma la cifra reale sarebbe molto piu' alta
(EL PAIS 03/04)
GRAN BRETAGNA
L'Alliance for Cannabis Therapeutics ha lanciato una campagna pubblicitaria per promuovere l'uso terapeutico della cannabis contro artrite e sclerosi multipla. Si chiede la legalizzazione della pianta anche perché i sostituti dell'eroina vengono liberamente prescritti dai medici
(THE TIMES 04/04)
ITALIA
Secondo cifre ufficiali, tra il '95 e il '96 i sequestri di marijuana a cittadini albanesi sono aumentati in misura esponenziale. Sembra che i trafficanti albanesi trattino la pianta con ammoniaca per avere raccolti piu' abbondanti, ma così aumenta la tossicita' del prodotto finale
(LA STAMPA 05/04)
U.S.A.
La posizione Usa verso il Messico si fa sempre piu' delicata. Mentre dalla Svizzera giungono nuove rivelazioni sul coinvolgimento della famiglia Salinas nel traffico di cocaina, e Clinton prepara la sua visita in Messico, la Spagna appoggia ufficialmente quest'ultimo Paese contro le pretese americane di "decertificazione"
(EL PAIS 02-04/04, INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 03/04, THE TIMES 04/04)
U.S.A.
E' il New York Times a dare la notizia che tra i finanziatori della campagna per la rielezione di Clinton figura un noto contrabbandiere di cocaina, George Cabrera. Un assegno di 20000 dollari con la firma del boss e' stato in effetti versato al Partito Democratico; secondo la Casa Bianca, tuttavia, non sarebbe mai stato speso
(IL GIORNALE, IL MESSAGGERO, LA REPUBBLICA 05/04)
EUROPA
Varie posizioni nel dibattito sulla legalizzazione della cannabis, nelle ultime settimane, sulla stampa europea: in Italia si da' risalto all'opinione di alcuni medici proibizionisti e di un economista, per il quale la legalizzazione non farebbe diminuire la criminalità; in Francia viene pubblicata la dichiarazione in favore della legalizzazione del direttore del centro Marmottan di Parigi
(LE MONDE 06/04, CORSERA, LA REPUBBLICA 07/04, PANORAMA 17/04)
MONDO
Più si diventa ricchi, più si va in cerca di mezzi capaci di alterare l'umore. Diciamo si' alle droghe, perche' questo vogliono i Governi occidentali. E si fa uso di alcool, nicotina, marijuana, cocaina, eroina, estasi, melatonina, lofepramina, fluoxetina ..
(FINANCIAL TIMES 06/04)
SPAGNA
Secondo il ministero dell'Interno, il forte aumento di immigrati clandestini dal Marocco è dovuto all'intervento dei narcotrafficanti di hashish, che usano la loro esperienza di contrabbandieri per far passare gli immigrati dallo stretto di Gibilterra
(EL PAIS 07/04)
PORTOGALLO
A Lisbona, durante un congresso su traffico e consumo di droghe a cui hanno partecipato 200 specialisti da tutto il mondo, il presidente della Repubblica Portoghese Jorge Sampaio ha dichiarato che e' giunta l'ora di discutere seriamente e senza pregiudizi della "non proibizione" delle droghe
(EL PAIS 07/04)
U.S.A.
La guerra contro la droga non e' persa, al contrario: sta per essere vinta. Ad eccezione del consumo di marijuana tra i giovani, l'abuso di droghe e' in calo, ed oggi vi sono 10 milioni di forti consumatori in meno rispetto al 1985. Quindi la propaganda contro la lotta alla droga e' del tutto fuori luogo. Cosi' dice A.M. Rosenthal.
(INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 10/04)
U.S.A
Nonostante siano stati spesi 20 miliardi di dollari in 10 anni per la lotta alla droga, l'afflusso di eroina e cocaina continua ad essere sufficiente alla domanda dei consumatori. La migliore strategia nella guerra al narcotraffico consiste quindi nel ridurre la domanda interna
(INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 08/04)
COLOMBIA
In Europa e Usa la cocaina e' il vizio dei ricchi, ma in Colombia e' il pane dei poveri. Ora che Bogota' e Washington vogliono stroncare i trafficanti, la Chiesa vara il progetto "Non di sola coca", che dovrebbe trasformare il costume del popolo colombiano
(L'ESPRESSO 17/04)
MESSICO
Produzione e traffico di droga (soprattutto eroina e anfetamine) costituiscono parte integrante dell'economia messicana. I boss dispongono ora di un'arma segreta: la politica. La corsa all'oro proibito sta infatti coinvolgendo larghi strati della classe dirigente nazionale.
(PANORAMA 17/04)
FRANCIA
Un tribunale di Parigi ha deciso di processare in contumacia l'ex presidente del Panama, Manuel Antonio Noriega, per riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico. Noriega sta scontando in Usa una pena di 40 anni di carcere per traffico di stupefacenti
(LE MONDE 14/04)
ITALIA
Secondo un docente di Psicologia Dinamica dell'Universita' di Milano, la grande diffusione della cannabis tra i giovani e' dovuta alla cattiva informazione fatta dagli adulti. I rischi legati all'abuso della cannabis sono stati enfatizzati, e i giovani non ci hanno creduto
(CORSERA 14/04)
ASIA
L'antica via della seta, che si snoda attraverso i terrirori delle ex repubbliche sovietiche dell'Asia, oggi viene usata dai trafficanti per il trasporto della droga dall'Oriente in Occidente. L'oppio viaggia su ogni possibile mezzo di trasporto: uomini, cani, automobili con doppio fondo
(IL GIORNALE 15/04)
U.S.A.
Il proibizionismo Usa e' fallito. Lo dimostrano tre recenti avvenimenti: l'approvazione, a larga maggioranza, del referendum per la legalizzazione della mariyuana a scopi medici in California e Arizona; l'aumento del consumo di droghe illegali tra i giovani; la farsa della "certificazione" dei Paesi alleati agli Usa nella lotta alla droga
(INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 15/04)
FRANCIA
Malgrado l'accordo di Schengen sulla libera circolazione delle persone, la Francia mantiene il controllo doganale con il Belgio. Il trattato lo prevede quando transitano grossi quantitativi di droga.
(DIE PRESSE 02/04)
GERMANIA-OLANDA
Il contingente militare olandese di stanza a Seedorf in Germania viene sottoposto a rigidi controlli dopo la scoperta del diffuso consumo di droga tra i militari di carriera. Oltre a difendere l'immagine dell'Olanda, i controlli devono servire a ridurre il traffico di sostanze stupefacenti che negli ultimi anni è molto aumentato nelle discoteche del nord della Germania, anche a opera di militari olandesi.
(SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 03/04)
OLANDA
"E' finito il mito dell'innocuità". Anche nella tollerante Olanda c'e' chi si preoccupa della dipendenza psichica dei derivati della cannabis. Da alcuni anni a Jellinek (vicino ad Amsterdam) e' attivo un centro terapeutico per i consumatori di hasish e marihuana, che dopo anni di consumo sentono il bisogno di affrontare la vita senza la copertura della sostanza.
(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 07/04)
GERMANIA
I Verdi tedeschi hanno presentato un programma "immediato" per rendere piu' umana la politica sulle droghe. Essi chiedono che i medici abbiano la possibilita', in determinati casi, di prescrivere eroina. La premessa e' un'assistenza psico-sociale molto intensa e non la semplice distribuzione per calmare il drogato. Le altre istanze: legalizzazione dell'hasish, decriminalizzazione del possesso di Ecstasy, depenalizzazione del consumo personale di droghe pesanti.
(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 11/04)
AUSTRIA
La lista dei danni fisici provocati dall'Ecstasy si allunga. Medici viennesi hanno appena documentato il primo caso di amnesia a causa del consumo della sostanza. Sul "Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry" descrivono il caso di una paziente di 26 anni, la cui memoria non funziona più nel modo giusto dopo aver assunto una mezza pasticca di Ecstasy durante un Rave-Party.
(DER SPIEGEL 14/04)