Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Partito Radicale Alberto - 3 maggio 1997
< ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO...N·6 >

Agenzia quindicinale di azione antiproibizionista

1 Maggio 1997 - (Anno 3) * Num.6

========================================

CO.R.A. |

| associazione del

Coordinamento | Partito Radicale

Radicale |

Antiproibizionista |

========================================

OLD - Osservatorio delle

leggi sulla droga

-------------------------------------------

PAA - PARLAMENTARIANS FOR

ANTIPROHIBITIONISM ACTION

Campagna europea per la

revisione delle convenzioni

internazionali

========================================

Via di torre argentina 76

00186 ROMA

Tel:+39-6-68.97.91

Fax:+39-6-68.80.53.96

E-mail: cora.italia@agora.stm.it

___________________________

________________________________________

97-113, rue Belliard

c/o Parlement européen

REM 5.08

1047 BRUXELLES

Tel.+32-2-230.41.21/646.26.31

Fax.+32-2-230.36.70

E-mail: cora.belgique@agora.stm.it

_____________________________

________________________________________

*CORAnet http://www.agora.stm.it/coranet/

========================================

direttore: Vincenzo Donvito

Tutti i diritti riservati.

ITALIA.

Raffaele Costa, deputato del centro-destra e candidato sindaco a Torino, si e' scagliato contro il rischio di "statalizzazione" delle comunita' terapeutiche per colpa dei "sempre maggiori controlli, lesivi di autonomia". Carmelo Palma, della direzione del Cora ed ex consigliere comunale a Torino, fa notare in un comunicato che Costa, quando era ministro della Sanita' nel 1993, emano' un decreto che inaspriva i controlli sulle comunita'. L'anno seguente, lo stesso ministro Costa emano' una circolare sul metadone in cui per la prima volta veniva riconosciuta l'utilita' di tale farmaco, dopo un decennio di demonizzazione della "droga di Stato".

ITALIA

"Il Secolo d'Italia", quotidiano di Alleanza Nazionale, in un articolo annuncia battaglia contro la legalizzazione delle droghe e minaccia una raccolta di firme contro l'ipotesi di referendum per la legalizzazione. Ma quel referendum non si fara' comunque, la Corte Costituzionale italiana lo ha impedito lo scorso gennaio. Solo l'autore dell'articolo sembra non saperlo ancora. Lettera polemica del Cora che chiede ad AN di raccogliere firme per chiedere che il Parlamento discuta le varie proposte di legge sulla materia, senza pregiudizi e veti, affrontando una questione che ha gia' subito troppi ritardi.

APPELLO DI PARIGI: CONTRO IL PROIBIZIONISMO SULLE CURE, PER LA LIBERTA' TERAPEUTICA

Continua la raccolta di adesioni all'appello del CORA perche' l'Unione Europea garantisca la libera circolazione dei cittadini in cura per tossicodipendenza e perche' la liberta' terapeutica dei medici diventi un principio pienamente riconosciuto. Una prima scadenza e' prevista per il prossimo giugno in occasione dell'audizione al Parlamento Europeo dei poliziotti tedeschi favorevoli alla somministrazione dell'eroina sotto controllo medico ai tossicodipendenti.

Le adesioni possono essere inviate anche per via telematica all'Email cora.belgique@agora.stm.it.

ITALIA

Lo staff delle discoteche della riviera romagnola si arricchisce di una nuova professione, l'assistente per giovani sballati. Sarà un esperto istruito al servizio pubblico, capace di riconoscere nei giovani i primi segnali di guasti indotti dall'assunzione di sostanze e di intervenire adeguatamente

(LA STAMPA 17/04)

RUSSIA

I milioni di ettari di cannabis allo stato selvaggio hanno fatto della Russia il paradiso delle droghe leggere a buon mercato. Il traffico di droga aumenta di quasi il 100% ogni anno; il 16 marzo, a Mosca, si è aperta una conferenza internazionale sul problema

(LE MONDE 16/04)

SPAGNA

Il responsabile del Piano Nazionale sulla Droga, Gonzalo Robles, ha affermato che il presidente del parlamento portoghese Antonio Almeida Santos ha chieso la legalizzazione delle droghe unicamente sotto la spinta emotiva derivante dalla perdita di sua figlia, vittima della tossicodipendenza. Questa affermazione è stata criticata dai rappresentanti del Partito Socialista

(EL PAIS 16-17/04)

ITALIA

La produzione di marijuana in Albania e' arrivata a un tale livello di guardia che i raccolti non possono piu' essere conservati nel luogo di produzione, ma devono essere subito smerciati in Europa, attraverso i gommoni che approdano in Italia. Sono emersi collegamenti tra la mala albanese, quella barese e i narcos colombiani

(LA REPUBBLICA 22/04)

MONDO

L'impiego delle sostanze narcotiche, morfina in testa, e' la migliore terapia che si conosca nella cura del dolore. I pregiudizi che circondano l'uso medico della morfina ne limitano pero', fortemente, il campo di applicazione

(TIME 28/04)

FRANCIA

Nel dibattito sulla legalizzazione della cannabis, e' favorevole il primario del centro Marmottan di Parigi, Dr. Olievenstein, perche' i consumatori (non i tossicodipendenti), sono milioni. E' contrario il direttore ricerche dell'Inserm, Pr. Nahas, in virtu' della nocivita' della cannabis

(LE FIGARO 23/04)

FRANCIA

Il ministro dell'Interno ha presentato il bilancio '96 della lotta alla droga. Risulta in aumento il consumo di cannabis mentre e' diminuito quello di eroina Aumentati anche i sequestri

(LE FIGARO, LIBERATION 23/04, LE MONDE 24/04)

SPAGNA

Riuniti ad Alicante, gli esperti dell'Interpol avvertono che i narcos stanno utilizzando gli immigrati illegali che dall'Africa occidentale raggiungono la Spagna per introdurre la droga in Europa

(EL PAIS 25/04)

ITALIA

Durante un convegno dell'Oms tenutosi a Metz, in Francia, sono state criticate le comunita' antidroga, fenomeno italiano, perche' accentuano nei pazienti il processo di spersonalizzazione indotto dalla tossicodipendenza. La terapia dovrebbe puntare, al contrario, sull'autonomia di chi vuole smettere di drogarsi

(CORSERA 28/04)

MESSICO

Gli Usa hanno decertificato la Colombia per il secondo anno, mentre hanno chiuso un occhio sul Messico. Eppure nella lotta alla droga il Messico avrebbe da imparare dalla Colombia, a iniziare dalla polizia colombiana, molto disciplinata secondo gli standard messicani

(NEWSWEEK 02/05)

AUSTRIA

Il portavoce della Sanità ha illustrato i criteri della nuova legge sugli stupefacenti, votata dal Consiglio nazionale. Una via mediana tra "terapia anziché punizione" ma non liberalizzazione come in Olanda. Per i funzionari del ministero degli Interni la legge va nella direzione giusta. L'opposizione invece e' critica: per gli Indipendenti e' troppo liberale; per Verdi e Liberali e' troppo restrittiva: chiedono la liberalizzazione.

(DIE PRESSE, 15/04, 17/04)

SVIZZERA

Nel febbraio 1996 la commissione di esperti del Consiglio federale presento' un rapporto sulla modifica della legge sugli stupefacenti. Il presidente della commissione parlo' tra l'altro di depenalizzazione del consumo e misure conseguenti. Un ulteriore contributo alla discussione viene ora fornito dal procuratore di Stato del canton Zurigo, favorevole a una soluzione di compromesso tra la presa d'atto del consumo di droga e la sua eliminazione.

(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 17/04)

COLOMBIA-USA

Colombia e Stati Uniti si contendono l'estradizione di un trafficante colombiano e riciclatore di denaro, Justo Pastor Perafan, appena arrestato in Venezuela. Perafan è perseguito dal 1995 da un tribunale di New York per traffico di droga e dalla Colombia per illecito arricchimento. E' ricercato anche da Italia, Panama, Costa Rica.

(EL PAIS, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 22/04)

OLANDA

Il ministro olandese della Giustizia ha respinto le critiche degli altri Stati europei al suo Paese per la politica liberale sulla droga. Secondo la signora Winnie Sorgdrager, il traffico in Europa e' favorito invece dalle frontiere troppo aperte. Il 50% dell'hasish sequestrato arriva in Olanda dal Belgio e dalla Francia; l'80% di eroina passa attraverso i Paesi balcanici e la Germania.

(NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 23/04)

GERMANIA

Secondo Nicole Morsblech (FDP), la piu' giovane dei 101 deputati di Magonza, in uno Stato dove alcol e nicotina sono ammessi e dove la produzione di vino viene addirittura sovvenzionata, risulta poco credibile la criminalizzazione di hasish e marihuana. L'affermazione ha toccato un nervo scoperto del Palatinato renano, Regione in cui la coltivazione del tabacco gode di una lunga tradizione ed è patria dell'unico ministro competente per la viticoltura, anche lui FDP.

(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, 24/04)

GERMANIA

Dibattito alla Camera dei deputati sulla legalizzazione di hasish e altri derivati della cannabis proposta dai Verdi, e presentazione di un disegno di legge del Consiglio federale, per legalizzare gli spazi di distribuzione di droga che operano presso i servizi sociali autorizzati dallo Stato.

(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, 26/04)

USA

La Corte costituzionale degli Stati Uniti ha dichiarato incostituzionale una legge della Georgia, la quale prevede un test obbligatorio antidroga per i candidati a una carica politica. La legge e' stata giudicata lesiva dei diritti della personalita'.

(SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 17/04)

ISCRIVERSI AL CO.R.A.

----------------------------------------

Si' mi iscrivo al Cora

(inviare i seguenti dati per Email, o fax, o Posta)

nome e cognome ................................

indirizzo, cap, città' ......................................

professione .......................................

anno di nascita ..............................

Email ...........................................

telefono: casa .......................

ufficio .....................

cellulare .........................

fax .....................................

e verso Lit. ....................................

tramite (segnare il metodo prescelto)

/ vaglia postale intestato al CORA

/assegno non trasferibile intestato al CORA

/ccp (solo per l'Italia)

/bonifico bancario (vedi sotto)

/carta di credito tipo .............................

n............................................................ scadenza .....................

QUOTE ISCRIZIONI 1997 NELL'UNIONE EUROPEA

Austria 800 ATS, Belgio 2000 Bfr, Danimarca 500 DKK, Finlandia 400 FIM, Francia 330 FF, Germania 100 DEM, Gran Bretagna 35 GBP, Grecia 5000 GRD, Irlanda 20 IEP, Italia 100.000 LIT, Lussemburgo 2000 Lfr, Paesi Bassi 100 NLG, Portogallo 350 PTE, Spagna 5000 ESB, Svezia 500 SEK,

COORDINATE BANCARIE

- conto 010381 intestato a CORA presso Deutsche Bank (Abi 3002, Cab 03270), Italia

- conto n. 10067.00101.1032083440/4 intestato al CORA, Francia

- conto n.310107591981 intestato al CORA, Belgio

CONTO CORRENTE POSTALE SOLO DALL'TALIA

- c.c.p. 53362000 intestato a CORA, Via di Torre Argentina 76, 00186 Roma

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail