Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 22 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Partito Radicale Alberto - 29 maggio 1997
< ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO...N·8 >

Agenzia quindicinale di azione antiproibizionista

29 Maggio 1997 - (Anno 3) * Num.8

========================================

CO.R.A. |

| associazione del

Coordinamento | Partito Radicale

Radicale |

Antiproibizionista |

========================================

OLD - Osservatorio delle

leggi sulla droga

-------------------------------------------

PAA - PARLAMENTARIANS FOR

ANTIPROHIBITIONISM ACTION

Campagna europea per la

revisione delle convenzioni

internazionali

========================================

Via di torre argentina 76

00186 ROMA

Tel:+39-6-68.97.91

Fax:+39-6-68.80.53.96

E-mail: cora.italia@agora.stm.it

___________________________

________________________________________

97-113, rue Belliard

c/o Parlement europ en

REM 5.08

1047 BRUXELLES

Tel.+32-2-230.41.21/646.26.31

Fax.+32-2-230.36.70

E-mail: cora.belgique@agora.stm.it

_____________________________

________________________________________

*CORAnet http://www.agora.stm.it/coranet/

========================================

direttore: Vincenzo Donvito

Tutti i diritti riservati.

EUROPA

GRAZIE ALLE PROPOSTE DEL CORA IL PARLAMENTO EUROPEO RIMETTE IN DISCUSSIONE LE POLITICHE INTERNAZIONALI PROIBIZIONISTE

Dal 21 maggio il PE discute di droghe, dopo che i deputati aderenti alla campagna del CORA "PAA" (Parlamentari per l'azione antiproibizionista) avevano raccolto l'adesione di 61 colleghi su una Raccomandazione per la revisione delle convenzioni internazionali e la fine della strategia proibizionista in Europa. La Presidente della Commissione competente, l'ex-Ministro della sanita' olandese Hedy d'Ancona, ha annunciato il sostegno alla proposta. E' la prima volta che un Presidente di Commissione del Parlamento europeo prende una posizione simile. Soddisfazione del CORA, menttre il Segretario del Partito Radicale Olivier Dupuis ricorda che si deve affrontare soprattutto il problema del potere che il proibizionismo ha consegnato alla criminalita' organizzata.

Le reazioni durissime di Jan Andersson, esponente "socialista" della socialburocrazia svedese, dimostrano che la lotta antiproibizionista e' un impegno fondamentale per le forze laiche, liberali e libertarie. Il dibattito al Parlamento e' occasione perche' si affronti il problema, e non si ignori, come invece e' avvenuto nelle recenti campagne elettorali italiana, francese e brtitannica.

ITALIA

DROGA: VERSO LA DEPENALIZZAZIONE

La ministra Livia Turco ha detto di voler rispettare gli impegni assunti alla conferenza di Napoli. Il CORA -ribadendo che la depenalizzazione dovra' riguardare consumo personale o di gruppo, cessione gratuita e coltivazione per uso personale- si augura di incontrare la commissione che sta studiando le modifiche alla legge.

Intanto il CORA ricorda alle forze politiche, al Governo e ai media che la propria proposta di legge di iniziativa popolare per la riforma della legge sulla droga sottoscritta da oltre cinquantamila cittadini, e' giacente alla Camera.

EUROPA

INTERROGAZIONE SCRITTA AL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL'UNIONE EUROPEA

Olivier Dupuis, parlamentare europeo della Lista Pannella e segretario del Partito radicale transnazionale, ha presentato un'interrogazione al consiglio dei Ministri dell'Ue sul caso di Gerard Jubert, responsabile della rivista francese "L'elephant rose", condannato a 10 mesi di detenzione e 300.000 franchi di multa per il reato di "presentazione sotto una luce favorevole" del consumo di cannabis. Dupuis chiede se sostenere pubblicamente, come lui stesso fa, la legalizzazione di tutte le droghe sia un reato e se le migliaia di opere artistiche di ogni epoca che presentano favorevolmente il consumo di sostanze stupefacenti, lecite o illecite, vadano bandite o censurate.

EUROPA

APPELLO DI PARIGI: CONTRO IL PROIBIZIONISMO SULLE CURE, PER LA LIBERTA' TERAPEUTICA E I DIRITTI DEI CITTADINI

Continua la raccolta di adesioni all'appello del CORA perche' l'Ue garantisca la libera circolazione dei cittadini in cura per tossicodipendenza e perche' la liberta' terapeutica dei medici divenga un principio pienamente riconosciuto. In Italia hanno gia' firmato, tra gli altri, Patrick O'Hare, dell'International Harm Reduction Association, Vittorio Agnoletto, segretario nazionale della Lega Italiana per la lotta all'Aids, la giornalista Maria Giovanna Maglie, l'avvocato Leo Solari, membro del Comitato economico e sociale dell'UE, i parlamentari Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati, Paolo Cento (Verdi), Piero Milio (Lista Pannella) e il consigliere comunale verde di Torino Silvio Viale, oltre a numerosi medici.

Per aderire e per maggiori informazioni: Roberto Spagnoli, tel. 00 39 6 689791.

Email: cora.belgique@agora.stm.it.

ITALIA

CONTROLLI SULLE COMUNITA' TERAPEUTICHE: INTERROGAZIONE AL GOVERNO.

Il senatore della Lista Pannella Piero Milio ha presentato un'interrogazione al Governo, elaborata col CORA, per conoscere i controlli effettuati dal 1990 nelle comunita' terapeutiche e se il Governo ha intenzione di controllare sistematicamente le comunita'. Milio, riferendosi a notizie di maltrattamenti in una comunita' nelle Marche, ricorda che nel 1994 il ministro della Sanita' si impegno' ad indagare sulle 700 comunita' italiane. Di quell'indagine non c'e' traccia e l'interrogazione denuncia l'incertezza di regole che favoriscono situazioni irregolari e danneggiano gli operatori onesti.

VIETNAM

La prima guerra ufficiale del Governo contro il narcotraffico si e' conclusa con la condanna a morte di 8 persone accusate di traffico di eroina. Il Paese, chiuso al resto del mondo fino a poco tempo fa, e' diventato una via di transito per l'eroina prodotta nel cosidetto Triangolo d'Oro

(EL PAIS, FINANCIAL TIMES, LIBERATION 15705, LE MONDE 17/05)

GRAN BRETAGNA

La grande diffusione dell'uso di eroina negli anni '60 e '70 sta comportando, a distanza di anni, un aumento della mortalita' per cirrosi epatica ed epatite in entrambi i sessi. La relazione tra uso di droga ed aumento delle malattie del fegato e' stata individuata dall'Office for National Statistics, ma viene contestata da alcuni gruppi di supporto ai tossicomani

(THE TIMES 16/05)

ALBANIA

L'Albania, primo esempio di un intero Stato-nazione mandato in pezzi dalle forze del riciclaggio internazionale di denaro, e' la nuova via balcanica della droga. I trafficanti possono contare su una grande disponibilita' di uomini disperati, avvezzi alle atrocita' e alla violenza

(IL MESSAGGERO 17/05)

FRANCIA

E' tornato di moda il crack, soprattutto nel quartiere parigino Goutte-d'Or. Costa meno dell'eroina e della cocaina ma ha effetti altrettanto "pesanti". L'allarme crack e' contenuto in un rapporto pubblico presentato in occasione di France Formation Toxicomanie

(L'EVENEMENT DU JEUDI 21/05)

GRAN BRETAGNA

Una persona arrestata su 5 ha fatto uso di eroina, rivela un'inchiesta del Governo non ancora resa pubblica. Il nuovo Segretario di Stato, Straw, usera' questo dato per giustificare la decisione di sottoporre tutti i criminali al test antidroga obbligatorio, anche quando il reato commesso non e' legato a fatti di droga

(THE TIMES 18/05)

THAILANDIA

Una nuova droga sta facendo concorrenza all'eroina: la metamfetamina, un derivato dell'anfetamina coosciuta come "yaa baa", consumata da 1 milione di thailandesi secondo fonti ufficiali. Piu' della meta' dei camionisti e dei tassisti sarebbero succubi della droga, che non sentire la fatica. Il primo ministro ha parlato di una vera e propria "crisi nazionale"

(LE FIGARO 19/05)

SPAGNA

Secondo un'inchiesta dell'agenzia per le tossicodipendenze, il 20% circa degli studenti baschi tra i 13 e i 18 anni fuma abitualmente hashish. Un 8% circa consuma sporadicamente allucinogeni o anfetamine

(EL PAIS 19/05)

U.S.A.

La magistratura ha aperto un'inchiesta sull'utilizzazione che Raul Salinas, fratello dell'ex Presidente della Repubblica, avrebbe fatto della Conasupo, una societa' nazionalizzata dai Salinas e poi usata per il riciclaggio del denaro. La Dea, che non condivide l'atteggiamento favorevole di Clinton verso il Messico, avrebbe voluto cosi' manifestare il proprio disaccordo

(THE ECONOMIST, LE MONDE 17/05)

COLOMBIA

Pastor Perafan, considerato dai colombiani uno degli ultimi grandi baroni della droga, sara' estradato e giudicato in Usa. Lo hanno deciso le autorita' venezuelane che detenevano il trafficante, nello stesso giorno in cui a Bogota' il Senato ha votato un emendamento che ristabilisce l'estradizione verso gli Usa dei narcotrafficanti

(LE MONDE, LIBERATION 16/05, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 24/05)

U.S.A.

Quattro mesi dopo la sua morte per overdose di eroina, rimbalza in tutto il mondo la vicenda di Davide Sorrentino, il fotografo di moda, 20 anni, che sapeva raccontare meglio di tutti lo stile di sembrare tossicodipendenti per vendere jeans e maglioni. La condanna per la visione "chic" della droga, comune nel mondo della moda, e' generale

(CORSERA I21/05, INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 21-24/05, IL MESSAGGERO 22/05, FRANKFURTER ZEITUNG, THE TIMES 23/05, LE MONDE 24/05)

U.S.A.

Il Governo ha stabilito nuove norme contro il riciclaggio di denaro. D'ora in poi tutti gli operatori che si occupano di trasferimenti di denaro, inclusi i piu' grandi come American Express, dovranno comunicare al Tesoro ogni trasferimento all'estero di somme superiori ai 750 dollari; finora questa soglia era di 10000 dollari

(INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 20/05)

U.S.A.

Il 'San Jose' Mercury', quotidiano californiano che l'anno scorso aveva pubblicato un'inchiesta da cui risultava che la Cia era all'origine dell'introduzione del crack nei ghetti neri delle cittß', ha ammesso che l'accusa non poggiava su prove sicure

(THE TIMES 14/05, LE MONDE 15/05)

CILE

Il Presidente della Suprema Corte e' stato forzato a prendere una vacanza fuori programma in seguito alla sua pubblica difesa di un collega, sospettato di essere coivolto nel riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico. Il caso, che vede imputato l'intero sistema bancario, e' il primo del genere in Cile

(FINANCIAL TIMES 21/05)

GERMANIA

Per ottenere una maggiore efficienza, l'amministrazione di Berlino intende accorpare consultori e servizi terapeutici per tossicodipendenti. Tutti i presidi sanitari pubblici e privati dovranno essere raggruppati in sette centri regionali che dovranno farsi carico dell'assistenza nella propria zona. I nuovi centri dovranno curare sia i drogati che gli alcolisti.

(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 15/05)

GERMANIA

I partiti della coalizione di Governo sono in disaccordo su aspetti importanti della politica sulle droghe. La portavoce in materia della Fdp ha criticato il responsabile governativo (Csu) di bloccare i nuovi e necessari provvedimenti. Quest'ultimo ha ribadito che la politica restrittiva del Governo non e' fallita, nonostante che l'anno scorso sia aumentato il numero di morti per droga.

(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 15/05)

EUROPA

Secondo la Commissaria europea per la Giustizia, Anita Gradin, e' "quanto mai allarmante" il crescente consumo di droghe sintetiche del tipo Ecstasy. Durante una conferenza internazionale sulla droga a Tromsoe in Norvegia, la signora Gradin ha giudicato soprattutto preoccupante il fatto che i consumatori siano sempre piu' giovani, e ha annunciato che la Commissione prendera' "iniziative concrete" prima di ottobre. (FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, SUEDEUTSCHE ZEITUNG 17/05, NEUE ZUERCHER ZEITUNG 21/05)

SVIZZERA

La Nas -l'unione di 25 organizzazioni professionali che operano nella sanita', nella cura dei tossicodipendenti, nel sociale, nella scuola e nelle parrocchie- ha lanciato la sua campagna contro l'Iniziativa "Gioventu' senza droga" in votazione a settembre. La Nas e' favorevole a un'azione repressiva che abbia come obiettivi priopritari la lotta al traffico di droga e ai "parchi per drogati".

(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 20/05)

AUSTRIA

Combattere la tossicodipendenza in carcere attraverso le "zone libere da droghe", come avviene nel carcere austriaco di Hirtenberg, e' un esempio da imitare. Il principio e' semplice: i detenuti che rinunciano volontariamente a ogni contatto con le droghe, e che riescono a dimostrarlo, vengono trasferiti nelle "zone libere da droghe" e godono di una serie di vantaggi.

(DIE PRESSE 22/05)

USA

Ricercatori statunitensi stanno sperimentando su cavie la possibilita' di neutralizzare la cocaina. Cercano di intervenire quando la sostanza e' gia' nel sangue ma non e' ancora arrivata al cervello. Promettenti sono i cosiddetti anticorpi catalitici, i quali non solo si legano alla molecola della cocaina, ma la scindono in componenti privi di effetto.

(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 21/05)

GERMANIA

L'Ecstasy ha la funzione di portare all'estasi il divertimento di chi partecipa a una festa. Ma l'Ecstasy provoca danni cerebrali nelle scimmie; per questo e' vietata dal 1986. Ora e' uscito un libro dal titolo "Ecstasy & Co.", indicato a chi e' interessato alla verita' che si nasconde dietro i cliche'.

(DER SPIEGEL 26/05)

SPAGNA

La Izequierda Unida basca ha chiesto che sia consentita importazione e vendita dei derivati dalle foglie di coca con contenuto di cocaina inferiore allo 0,1%, in virtu' dei loro valori medici, terapeutici e nutrizionali. I contadini andini hanno diritto a coltivare coca cosi' come in Occidente si coltivano viti.

(EL PAIS 26/05)

PAKISTAN

Il Pakistan fa la lotta al narcotraffico grazie ad un accordo con la Dea americana. In Pakistan e Afghanistan si produce il 70% del fabbisogno di eroina del mercato europeo e il 10% di quello degli Usa. Dopo alcuni arresti di militari accusati di traffici, si sono creati attriti per la troppa invadenza della Dea, sospettata di avere sue spie nell'esercito.

(TIME, 02/06)

GRAN BRETAGNA

I tossicodipendenti da crack spendono mediamente 200000 sterline all'anno per la droga, molti dei quali gaudagnati con attivita' criminali. I rapporti tra tossicodipendenza, crimine ed economia sommersa sono stati confermati da una ricerca condotta a Manchester per conto del Governo.

(THE TIMES 27/05)

ISCRIVERSI AL CO.R.A.

----------------------------------------

Si' mi iscrivo al Cora

(inviare i seguenti dati per Email, o fax, o Posta)

nome e cognome ................................

indirizzo, cap, cittß' ......................................

professione .......................................

anno di nascita ..............................

Email ...........................................

telefono: casa .......................

ufficio .....................

cellulare .........................

fax .....................................

e verso Lit. ....................................

tramite (segnare il metodo prescelto)

/ vaglia postale intestato al CORA

/assegno non trasferibile intestato al CORA

/ccp (solo per l'Italia)

/bonifico bancario (vedi sotto)

/carta di credito tipo .............................

n............................................................ scadenza .....................

QUOTE ISCRIZIONI 1997 NELL'UNIONE EUROPEA

Austria 800 ATS, Belgio 2000 Bfr, Danimarca 500 DKK, Finlandia 400 FIM, Francia 330 FF, Germania 100 DEM, Gran Bretagna 35 GBP, Grecia 5000 GRD, Irlanda 20 IEP, Italia 100.000 LIT, Lussemburgo 2000 Lfr, Paesi Bassi 100 NLG, Portogallo 350 PTE, Spagna 5000 ESB, Svezia 500 SEK,

COORDINATE BANCARIE

- conto 010381 intestato a CORA presso Deutsche Bank (Abi 3002, Cab 03270), Italia

- conto n. 10067.00101.1032083440/4 intestato al CORA, Francia

- conto n.310107591981 intestato al CORA, Belgio

CONTO CORRENTE POSTALE SOLO DALL'TALIA

- c.c.p. 53362000 intestato a CORA, Via di Torre Argentina 76, 00186 Roma

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail