U.S.A.
Febbraio e' il mese delle "certificazioni " sulla droga. Clinton deve decidere quali Paesi etichettare come buoni alleati nella lotta alla droga e quali no, sapendo di inimicarsi i Paesi decertificati, anche quelli che hanno le mani pulite ma non accettano il ruolo che l'America si e' assegnata di giudice del continente. La Colombia, decertificata l'anno scorso, e' ancora a rischio, perche' le foto dal satellite provano che l'area dove c'erano le coltivazioni di coca, che il Governo dice di aver sradicato, ora si e' ingrandita. Inoltre la Colombia ha emendato la Costituzione per consentire l'estradizione dei propri cittadini, ma l'America vorrebbe che questa norma fosse retroattiva. La Colombia rifiuta.
(THE ECONOMIST 07/02)
MESSICO
Usa e Messico hanno adottato una strategia comune contro il narcotraffico che prevede la condivisione delle forze di intelligence, il controllo dei confini e altre misure. Cio' fa ritenere che Clinton certifichera' il Messico tra due settimane, anche se il capo dell'agenzia anti-droga alla Casa Bianca, Barry McCaffrey, ha detto che l'accordo giunge proprio a ridosso delle certificazioni -da cui dipende il mantenimento dell'assistenza economica Usa verso il Messico.
(INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 09/02)
BOLIVIA
L'obiettivo del Governo boliviano e' sconfiggere il narcotraffico nei prossimi 5 anni. Le armi saranno la repressione e lo sradicamento delle piantagioni di coca -tra 40000 e 60000 ettari- in collaborazione con altri Paesi dell'area. Ne ha parlato il vice-presidente della Bolivia, Jorge F. Quiroga, durante la sua visita in Spagna per incontrare il presidente Aznar.
(EL PAIS 30/01)
OLANDA
Tra qualche settimana ad Amsterdam verranno aperte in via sperimentale alcune "narco-sale di Stato", cioe' locali dove una quindicina di tossicodipendenti selezionati dalla polizia potranno iniettarsi la droga in condizioni di sicurezza. Dopo tre mesi l'amministrazione decidera' se l'esperimento sara' riuscito, nel qual caso aprira' 10-15 sale per i 400 tossicomani senza-tetto che vivono ad Amsterdam.
(EL PAIS 30/01)
COLOMBIA
"Non c'e' Governo al mondo che abbia fatto tanto contro il narcotraffico". Lo ha dichiarato il presidente Ernesto Samper -riuscito a sopravvivere politicamente dalle accuse di aver ricevuto 6 milioni di dollari dai narcotrafficanti grazie a un Congresso fedele- durante la sua visita a Roma.
(LA REPUBBLICA 05/02, IL MESSAGGERO, IL SOLE 24 ORE 07/02)
ITALIA
La Cassazione ha ricordato ai prefetti che per contrastare l'uso di droghe leggere esistono anche sanzioni lievi. Una sentenza della Suprema Corte argomenta che l'uso di droghe leggere non giustifica l'uso di maniere forti come il ritiro della patente di guida, specie per chi viene trovato con pochi grammi di hashish, contro cui e' sufficiente un ammonimento formale.
(CORSERA, IL GIORNALE, LA STAMPA 05/02)
ITALIA
A un anno dalla Conferenza di Napoli, il Governo non si sbilancia e "aspetta" l'Europa. E' il risultato della terza conferenza europea sulla tossicodipendenza, aperta a Bologna e promossa dall'Erit, federazione europea delle associazioni impegnate contro la droga. No anche alla distribuzione controllata di eroina, perche' "l'Italia non e' pronta".
(CORSERA 06/02, IL MESSAGGERO, LA REPUBBLICA, LA STAMPA 08/02)
ITALIA
La Regione Emilia Romagna pensa diversamente dal ministro per gli Affari Sociali Livia Turco, che durante la conferenza Erit ha bocciato l'ipotesi della somministrazione controllata di eroina. La Regione ha adottato una risoluzione favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere e alla somministrazione controllata di eroina a fini terapeutici
(CORSERA, IL GIORNALE, IL MESSAGGERO, LA STAMPA 07/02, LA REPUBBLICA 08/02)
FRANCIA
Nel 1997 i reati sono diminuiti del 2% circa, mentre la criminalita' giovanile e quella legata alla droga hanno fatto un balzo in avanti. Le statistiche della polizia francese rilevano che i reati per droga sono aumentati del 9,22%.
(LE FIGARO 28/01, NEUE ZUERCHER ZEITUNG 29/01)
SVIZZERA
La proposta di legalizzazione delle droghe, "Droleg", non ha avuto molta fortuna in Parlamento Da piu' parti si chiede ai promotori di rinunciare alla proposta di iniziativa popolare: non sarebbe opportuno ricominciare con una polarizzazione del dibattito. I proponenti rispondono di essere pronti al dialogo, ma di volere conoscere la direzione di marcia dei partiti di Governo prima di decidere di un eventuale ritiro.
(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 29/01)
GERMANIA
Dal primo febbraio la vendita dei semi di canapa e' sottoposta a restrizioni. La "decima direttiva sulla trasformazione di sostanze con effetti stupefacenti" stabilisce il divieto di vendita dei semi per coltivazioni illegali al fine di scoraggiare il consumo di hashish e marihuana, dannosi per la salute.
(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 31/01)
PANAMA
La trattativa avviata tre anni fa da Stati Uniti e Panama per istituire un centro multilaterale di lotta al narcotraffico non e' ancora giunta a una definizione. Il progetto, che dovrebbe garantire la presenza Usa nella zona del Canale anche dopo il 1999, urta contro molti ostacoli e raccoglie scarso entusiasmo.
(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 02/02)
GERMANIA
L'edizione aggiornata del Codice stradale, in vigore dalla meta' del 1998, stabilisce con chiarezza la punibilita' per chi guida sotto l'effetto di droghe. Ma e' piu' difficile individuare un "drogato" di chi ha bevuto troppo. L'accertamento si puo' fare con l'analisi del sangue o delle urine, che pero' non si prestano per un controllo veloce. Ora l'inconveniente dovrebbe essere rimosso da un "Drugwipe", un test veloce attraverso il sudore o la saliva.
(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 03/02)
MONDO
L'Onu non ha nulla da obiettare contro la distribuzione controllata di eroina in Svizzera; ma non la considera un modello esportabile in altri Paesi. Lo ha affermato il direttore del programma Onu per il controllo delle droghe, Pino Arlacchi, in una conferenza stampa al termine della sua visita ufficiale a Berna.
(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 04/02)
MONDO
Avvocati, dirigenti, medici e poliziotti spiccano tra i vari gruppi professionali per quantita' di alcol bevuto nelle ore di lavoro mentre l'abuso di sostanze stupefacenti si rileva soprattutto tra medici, infermieri, dirigenti d'azienda, piloti e operai alla catena di montaggio. Risulta da un rapporto canadese che si e' basato su studi svolti in Usa, Inghilterra, Giappone, Australia, Germania e Canada.
(SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 04/02)
AUSTRIA
Il 39% dei giovani austriaci afferma di conoscere almeno una persona con esperienza di droghe. Il 73% degli intervistati e' contrario al consumo di qualsiasi sostanza stupefacente. Il 15% e' attratto da hashish e marihuana. Questi dati risultano da un'indagine commissionata da "Die Presse".
(DIE PRESSE 05/02)
AUSTRIA
Vienna- Un sondaggio rileva che la cittadinanza approva la politica sulle droghe dell'amministrazione viennese. La via seguita si potrebbe definire "curare anziche' punire". Infatti la maggior parte dei "drogati" gode di una qualche forma di assistenza e i quartieri a rischio sono pochi. La coesione sociale permette piu' che altrove di circoscrivere il fenomeno.
(DIE PRESSE, NEUE ZUERCHER ZEITUNG 05/02)
ISCRIVERSI AL CO.R.A.
----------------------------------------
Si' mi iscrivo al Cora
(inviare i seguenti dati per Email, o fax, o Posta)
nome e cognome ................................
indirizzo, cap, citta' ......................................
professione .......................................
anno di nascita ..............................
Email ...........................................
telefono: casa .......................
ufficio .....................
cellulare .........................
fax .....................................
e verso Lit. ....................................
tramite (segnare il metodo prescelto)
/ vaglia postale intestato al CORA
/assegno non trasferibile intestato al CORA
/ccp (solo per l'Italia)
/bonifico bancario (vedi sotto)
/carta di credito tipo .............................
n............................................................ scadenza .....................
QUOTE ISCRIZIONI 1997 NELL'UNIONE EUROPEA
Austria 800 ATS, Belgio 2000 Bfr, Danimarca 500 DKK, Finlandia 400 FIM, Francia 330 FF, Germania 100 DEM, Gran Bretagna 35 GBP, Grecia 5000 GRD, Irlanda 20 IEP, Italia 100.000 LIT, Lussemburgo 2000 Lfr, Paesi Bassi 100 NLG, Portogallo 350 PTE, Spagna 5000 ESB, Svezia 500 SEK,
COORDINATE BANCARIE
- conto 010381 intestato a CORA presso Deutsche Bank (Abi 3002, Cab 03270), Italia
- conto n. 10067.00101.1032083440/4 intestato al CORA, Francia
- conto n.310107591981 intestato al CORA, Belgio
CONTO CORRENTE POSTALE SOLO DALL'TALIA
- c.c.p. 53362000 intestato a CORA, Via di Torre Argentina 76, 00186 Roma