U.S.A.
Entro la fine di febbraio il presidente Clinton certifichera' -o "decertifichera'"- al Congresso i Paesi suoi potenziali alleati nella lotta contro la droga. Sono a rischio Peru' e Bolivia, Colombia e Messico e vari altri staterelli caraibici. Eppure ci sarebbero modi migliori per combattere questa guerra, a partire da questa certificazione che dovrebbe essere affidata all'Organizzazione degli Stati Americani, come chiedono i Paesi dell'America Latina.
(THE ECONOMIST 21/02)
MONDO
Secondo la rivista britannica 'New Scientist', l'Organizzazione mondiale della Sanita' (OMS) ha censurato un rapporto scientifico che confermava come la marijuana sia meno pericolosa dell'alcool e del tabacco. Lo studio sarebbe stato abbandonato all'ultimo minuto poiche' avrebbe costituito un argomento in favore della legalizzazione.
(EL PAIS, LIBERATION 19/02)
OLANDA
A partire da marzo sara' commercializzato un farmaco con il principio attivo della marijuana. Lo ha deciso il ministero della Sanita' per arginare l'abitudine di comprare la droga nei coffee-shop senza alcun controllo sanitario. Il farmaco, 'Marinol', sara' venduto dietro ricetta medica per i malati di Aids, sclerosi multipla e tumori.
(CORSERA, EL PAIS 19/02)
FRANCIA
L'Osservatorio francese sulle droghe e le tossicomanie ha pubblicato due inchieste sui consumatori di ecsatsy. L'uso di questa droga sintetica e' in aumento e non e' piu' legata solamente alle feste tecnologiche e rave. I consumatori sono soggetti sani e inseriti socialmente, ma spesso associano all'ecstasy altri prodotti andando incontro a problemi sanitari, fisici e psichici. Le pastiglie contengono raramente ecstasy pura.
(LE FIGARO 16/02, LE MONDE, LIBERATION 17/02)
MESSICO
Il Messico, principale via della cocaina per gli Stati Uniti, difficilmente otterra' da Clinton la certificazione. Secondo la DEA i cartelli messicani avrebbero costituito una "narcofederazione" operante anche in Usa per la gestione del traffico e la corruzione dei politici. E un ex dirigente dell'agenzia messicana anti-droga avrebbe costituito un proprio cartello negli Usa.
(EL PAIS 15-20/02)
U.S.A.
Entro la fine del '98 inizieranno le sperimentazioni sull'uomo di un vaccino contro la cocaina che rendera' virtualmente inutile l'assunzione della droga. Nei ratti, dopo un periodo di immunizzazione di tre mesi, la cocaina non penetra piu' nel cervello e viene distrutta senza provocare danni. Ma ci vorranno anni prima che il vaccino sia approvato dalla Food and Drug Administration, e gia' sorgono dubbi sull'opportunita' legale di utilizzarlo.
(CORSERA, IL GIORNALE, LA REPUBBLICA, LA STAMPA 16/02)
ITALIA
Essere disoccupato puo' far ottenere a uno spacciatore di droga una consistente riduzione di pena; anche vendere eroina non fa perdere i diritti alle attenuanti, se la quantita' di droga spacciata e' di poco conto. Lo stabilisce una sentenza della la Corte di Cassazione che fa discutere.
(CORSERA, IL GIORNALE, IL MESSAGGERO, LA REPUBBLICA, LA STAMPA 19/02)
SVIZZERA
Berna- Il canton Berna esplora nuove strade per prevenire il consumo di ecstasy. Ha messo a punto un apparecchio mobile da utilizzare davanti alle discoteche, in grado di analizzare in pochi minuti la composizione della droga. Chi sottopone ad analisi le pasticche acquistate, deve accettare un colloquio con gli operatori poiche' lo scopo principale dell'esperimento e' la prevenzione.
(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 11/02)
GERMANIA
Turingia- Nel 1997 i reati sono diminuiti del 7,1%; quelli per droga sono stati 1729, una cifra relativamente bassa per una Regione di due milioni e mezzo di abitanti, ma che segna comunque un aumento di 492 unita' rispetto al 1996. La polizia lo ritiene un indizio del radicamento del fenomeno droga nella societa'.
(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 12/02)
COREA DEL NORD
Sembra che la Corea del Nord, bisognosa di valuta pregiata, sia sempre piu' coinvolta nel narcotraffico internazionale. Funzionari thailandesi hanno sequestrato all'aeroporto di Bangkok 2,5 t di efedrina diretta in quel Paese, probabilmente finalizzata a produrre pasticche di amfetamina e non sciroppi per la tosse come sostiene il Governo. Nel frattempo agenti russi della sicurezza hanno intercettato a piu' riprese immigrati nordcoreani che tentavano di portare oppio ed eroina in Europa attraverso la Siberia.
(DER SPIEGEL 16/02)
GERMANIA
I 4 milioni di cittadini della Renania-Palatinato vivono in una delle Regioni tedesche piu' sicure, ha affermato il ministro degli Interni illustrando la situazione criminale del 1997. Tuttavia l'anno scorso si e' registrato un aumento del 2,9% dei reati mentre i reati per droga sono aumentati del 9%.
(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 17/02)
SVIZZERA
Circa 200 eroinomani dovranno pazientare ancora un mese o due prima di essere ammessi al programma di distribuzione controllata di eroina. La Commissione etica, che avrebbe dovuto dare il suo parere il 19 febbraio, fara' conoscere le sue decisioni solo tra un paio di mesi. Il ritardo viene giustificato con l'importanza e l'ampliamento del progetto.
(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 18/02)
SVIZZERA
Il Consiglio Federale ha sottoposto al Parlamento una risoluzione urgente volta a migliorare le basi giuridiche della distribuzione controllata di eroina. Questa normativa transitoria dovrebbe cessare nel 2004 quando entrera' in vigore la nuova legge sugli stupefacenti la quale, se approvata dal legislativo, dovrebbe autorizzare la somministrazione di eroina come normale prassi terapeutica.
(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 19/02)
IRAN
Secondo quanto pubblicato dal quotidiano "Khayban", funzionari di polizia avrebbero ucciso nei giorni scorsi 35 presunti trafficanti di droga durante una vasta operazione nella provincia di Kerman. L'Iran e' un importante crocevia per il traffico di eroina e altre droghe provenienti da Afganistan e Pakistan.
(NEUE ZUERCHER ZEITUNG 20/02)
COLOMBIA
Il presidente Ernesto Samper esulta: l'arresto di Jose Nelson Urrego e' un colpo mortale per il cartello di Cali', e lui si aspetta che gli Usa gli inviino a stretto giro di posta la "certificazione". Ma per gli Usa non e' in discussione la serieta' della polizia colombiana nella lotta al narcotraffico; il problema e' lui, Samper, che finora non e' riuscito a cancellare il sospetto di essere stato eletto con i soldi del cartello.
(SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 21/02)
GERMANIA
La deputata verde, Gila Altmann ha invitato i membri della Commissione Trasporti del Bundestag a sperimentare su di se' gli effetti di hashish e marihuana. La provocazione serve a evidenziare come in Germania si sottovaluti l'abuso di alcol e ci si accanisca contro le droghe leggere. Nel 1997 i morti in incidenti stradali causati dall'alcol sono stati 4000 contro i 16 per consumo di droghe.
(SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 23/02)
GRAN BRETAGNA
Il maggiore produttore britannico di tabacchi avrebbe gia' pronta la formula per la sigaretta all'hashish. Secondo l'"Observer", in caso di legalizzazione della cannabis la British American Tobacco produrrebbe una sigaretta con una "quantita' appena percepibile" di cannabis, molto inferiore alla quantita' contenuta nelle sigarette confezionate da se'.
(SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, LA REEPUBBLICA 23/02)
MONDO
Cantanti rock, modelle, ma anche pubblicitari, giornali e pure il Comitato olimpico internazionale: per colpa loro, secondo un rapporto dell'ente Onu per il controllo degli stupefacenti (Incb, International Narcotic Control Bureau), l'abuso di stupefacenti appare normale, addirittura alla moda. Secondo il presidente dell'agenzia, l'iraniano Hamid Ghodse, troppe canzoni inneggiano allo spinello; e la legalizzazione, caldeggiata da alcuni Governi, e' una strada sbagliata.
(LE FIGARO, LIBERATION 24/02, FINANCIAL TIMES, FRANKFURTER ZEITUNG, IL MESSAGGERO, INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE, LE MONDE, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG 25/02)
FRANCIA
La Corte dei Conti, in un rapporto preliminare, denuncia la cattiva gestione dei fondi contro la tossicodipendenza. Non esiste alcuna struttura per il controllo e il coordinamento dei finanziamenti, con il risultato che alcuni ministeri sono soliti impiegarli a tutt'altri fini.
(LE MONDE 24/02)
FRANCIA
La fondazione Mentor, indipendente, apolitica e finanziata unicamente da fondi privati, ha lanciato una campagna di prevenzione alla droga. Diffusa gratuitamente nei cinema , invita gli adolescenti alla solidarieta'.
(LE FIGARO 24/02)
ISCRIVERSI AL CO.R.A.
----------------------------------------
Si' mi iscrivo al Cora
(inviare i seguenti dati per Email, o fax, o Posta)
nome e cognome ................................
indirizzo, cap, citta' ......................................
professione .......................................
anno di nascita ..............................
Email ...........................................
telefono: casa .......................
ufficio .....................
cellulare .........................
fax .....................................
e verso Lit. ....................................
tramite (segnare il metodo prescelto)
/ vaglia postale intestato al CORA
/assegno non trasferibile intestato al CORA
/ccp (solo per l'Italia)
/bonifico bancario (vedi sotto)
/carta di credito tipo .............................
n............................................................ scadenza .....................
QUOTE ISCRIZIONI 1997 NELL'UNIONE EUROPEA
Austria 800 ATS, Belgio 2000 Bfr, Danimarca 500 DKK, Finlandia 400 FIM, Francia 330 FF, Germania 100 DEM, Gran Bretagna 35 GBP, Grecia 5000 GRD, Irlanda 20 IEP, Italia 100.000 LIT, Lussemburgo 2000 Lfr, Paesi Bassi 100 NLG, Portogallo 350 PTE, Spagna 5000 ESB, Svezia 500 SEK,
COORDINATE BANCARIE
- conto 010381 intestato a CORA presso Deutsche Bank (Abi 3002, Cab 03270), Italia
- conto n. 10067.00101.1032083440/4 intestato al CORA, Francia
- conto n.310107591981 intestato al CORA, Belgio
CONTO CORRENTE POSTALE SOLO DALL'TALIA
- c.c.p. 53362000 intestato a CORA, Via di Torre Argentina 76, 00186 Roma