Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Radio Radicale Roberto - 7 dicembre 1998
ESPOSTI DEL CORA SUL MALFUNZIONAMENTO DEI SERT
UDIENZA PRELIMINARE A GENOVA PRESSO IL G.I.P. D.SSA ANNA IVALDI MERCOLEDI' 9 DICEMBRE

Genova, 7 dicembre - Saranno ascoltati mercoledi' mattina alle 12,30 dal G.i.p. D.ssa Anna Ivaldi i militanti del CORA Marco Fallabrini, Sergio Ottonello, Pietro Bellantona, Lucio Berte', Stefano Petrella, Pino Brizzolara ed il prof. Franco Henriquet firmatari dell'esposto sui Sert presentato a Genova.

L'iniziativa, intrapresa dal CORA negli scorsi mesi presso le Procure di 60 citta', chiede alla magistratura di verificare se siano rispettati nel caso dei cittadini farmacodipendenti da eroina che si rivolgono ai servizi due fondamentali diritti stabiliti dalla Costituzione quali il diritto alle cure e il diritto all'uguaglianza di fronte alla legge (art.3 e 32 della Costituzione) ed ipotizza i reati di abuso d'ufficio e rifiuto e omissione di atti di ufficio (art. 323, 328 del C.P.) a carico di quanti (Ministri della Sanita', Presidenti delle Giunte Regionali, Dirigenti delle USL e ASL fin qui succedutisi) erano preposti ad istituire i Sert nei tempi e secondo le modalita' fissate dall'art. 118 del Dpr 309/90 e dal Dm 444/90, che prevedevano servizi aperti 24 ore su 24 nei giorni feriali e festivi, ed aperti almeno 12 ore nei giorni feriali ed almeno 6 nei festivi nelle aree a minor rilevanza numerica di cittadini tossicodipendenti.

La Liguria, prima regione per tasso di incidenza di Aids in Italia, ha istituito i Sert soltanto nel 1994 (penultima davanti alla Calabria) ed e' l'unica regione (insieme alla Provincia autonoma di Bolzano) ad aver visto diminuire il numero degli utenti (nel 1991 erano 3724, nel 1997 erano 2631); a Genova i diversi ambiti dei Sert operano per lo piu' dal lunedi' al venerdi' secondo orari che non arrivano nemmeno a coprire il limite delle 12 ore (pur riguardando tutti aree ad alta rilevanza numerica), demandano le urgenze delle ore notturne e dei giorni festivi ai Pronto Soccorso degli ospedali e praticano tempi d'attesa per l'ammissione al trattamento con metadone che arrivano al mese e in alcuni casi lo superano.

Mercoledi' il G.i.p. dovra' decidere se tutto questo abbia provocato, come sostiene il CORA, una grave e protratta mancanza di assistenza sanitaria per alcune migliaia di cittadini e ravvisare estremi di reato o altrimenti disporre l'archiviazione.

Una seconda udienza preliminare si terra' il prossimo 19 dicembre presso il G.i.p. del tribunale di Chiavari Dott. David Peirano in merito all'esposto presentato a Chiavari.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail