Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Radio Radicale Roberto - 23 febbraio 1999
ESPOSTI DEL CORA IN TUTTE LE PROCURE DEL PIEMONTE SULLA MANCATA ATTUAZIONE DELLA LEGGE SUI SERT E SUI TRATTAMENTI METADONICI NEGATI A MIGLIAIA DI TOSSICODIPENDENTI.

Roma-Torino, 23 febbraio 1999 - Nel corso della conferenza stampa svoltasi stamane nella sede radicale di Torino, gli esponenti antiproibizionisti Giulio Manfredi, Giorgio Inzani e Enzo Sateriale hanno illustrato i contenuti dell'esposto, che toccano tre punti specifici:

1) disposizioni di legge tassative e vigenti dal maggio 1991, stabiliscono che in tutta Italia i Servizi tossicodipendenze delle Asl dovrebbero essere aperti almeno di dodici ore nei giorni feriali e sei ore nei giorni festivi. Nelle grandi citta' dovrebbe esserci almeno un Sert aperto 24 ore su 24. Gli organici dei Sert sono fissati a seconda del livello di utenza (10 operatori per la bassa utenza, 16 per la media e 21 per l'alta utenza). Dopo otto anni, e milioni di prediche anti-droga, la legge e' inattuata in Piemonte come nel resto d'Italia.

2) I dati dell'Osservatorio Epidemiologico sulle Dipendenze della Regione Piemonte mostrano una disparita' di trattamento farmacologico nei 63 Sert (dal 2 all'80% dei trattamenti effettuati). Nel 1992 ben 31 Sert (con 4018 utenti) non somministravano il metadone (all'epoca i Sert avevano il monopolio della somministrazione). Grazie al referendum del 1993 promosso dal CORA e alla successiva circolare dell'allora ministro della Sanita' Raffaele Costa la situazione e' migliorata, ma nel 1997 ancora 7 Sert non somministravano metadone (con 1054 utenti). Il rifiuto del trattamento metadonico (unico farmaco sostitutivo consentito) quali effetti ha avuto sulla salute e sulla vita di migliaia di tossicodipendenti piemontesi (e di milioni di tossicodipendenti italiani)?

3) Se i trattamenti metadonici sono aumentati nei Sert, all'interno delle carceri siamo all'anno Zero. L'ultima relazione del Governo al Parlamento indica che solo il 2% dei tossicodipendenti detenuti usufruisce di trattamenti metadonici (nei Sert la percentuale e' del 47%). Su 13 istituti di pena piemontesi, solo 9 hanno stipulato convenzioni con i Sert (la convenzione e' necessaria anche per permettere ai detenuti con pene inferiori ai 4 anni di usufruire delle misure alternative alla pena).

Gli esponenti del CORA hanno sottolineato inoltre il legame esistente fra "proibizionismo sulle sostanze" e "proibizionismo sulle cure" (il dottor Giorgio Inzani, incriminato per "prescrizione non terapeutica di metadone", rischia 22 anni di carcere per aver agito secondo "scienza e coscienza " nel pieno rispetto della legge) ed hanno affermato che e' necessaria una ricerca militante che porti alla configurazione del "proibizionismo" come "crimine contro l'umanita'".

CORA-Coordinamento radicale antiproibizionista

cora.italia@agora.it

http://www.agora.it/coranet

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail