Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Emma Bonino
Partito Radicale Antonella - 15 marzo 1995
UE: PESCA, DOPO GUERRA VERSO NEGOZIATO CON CANADA/ RIEPILOGO
(di francesco cerri)

ANSA 15/3/1995

strasburgo una settimana dopo le prime cannonate che avevano aperto giovedi' scorso la 'guerra dell'ippoglosso' fra ue e canada, la parola torna oggi per la prima volta alla diplomazia, dopo gli scambi di accuse ed i proclami bellicosi degli ultimi giorni.

le autorita' di ottawa hanno deciso questa sera il rilascio, contro una cauzione di 500.000 dollari (oltre 800 milioni di lire), del peschereccio spagnolo 'estai', fermato la settimana scorsa con quattro colpi di cannoncino sparati davanti alla prua da una nave militare canadese e da allora sotto sequestro. l''estai' era stato intercettato dalla marina canadese mentre pescava ippoglossi una varieta' di sogliola atlantica nelle acque internazionali al largo delle coste canadesi di terranova.

il rilascio dell' 'estai' aveva detto ancora questo pomeriggio la commissaria ue alla pesca emma bonino davanti al parlamento europeo era la condizione posta dall'ue per l'avvio di negoziati con il canada sul contenzioso generale della pesca agli ippoglossi. lunedi' scorso l'unione europea aveva deciso sanzioni diplomatiche limitate annullando diverse riunioni e rinviando la firma di accordi con il canada per ottenere il rilascio dell'estai e del suo equipaggio. il livello della controversia si era inasprito negli ultimi giorni dopo l'invio di due unita' da guerra spagnole verso le coste canadesi, ufficialmente per 'proteggere i pescherecci'.

ieri il capo della diplomazia spagnola javier solana non aveva escluso un possibile conflitto a fuoco con la marina canadese in caso di nuovi fermi, mentre la commissaria bonino ed il presidente dell'europarlamento klaus haensch definivano il fermo un ''atto di pirateria''.

i canadesi in risposta rivelavano che nelle stive dell''estai' per cento del pescato era di dimensioni inferiori a quanto autorizzato dalle leggi di ottawa.

il rilascio del peschereccio, salutato come una ''vittoria della fermezza dell'ue'' da emma bonino nonostante il pagamento della cauzione consente ora ai due contendenti di ricercare una soluzione diplomatica della crisi: il canada, che afferma di volere limitare il calo della popolazione di ippoglossi nell'area nafo (l'organizzazione di pesca dell'atlantico nord) ha ottenuto una limitazione delle catture per il 1995 a 27.000 tonnellate contro 60.000 l'anno scorso. ma la ripartizione delle quote ottenuta da ottawa in sede nafo assegna al canada, quale stato rivierasco, il 60 per cento delle quote per il 1995 riducendo le catture comunitarie da 44.000 tonnellate nel 1994 a 6.500 quest'anno. una ripartizione ritenuta inaccettabile dai quindici. il rilascio dell''estai' rende ora possibile la ripresa del dialogo fra ottawa e l'ue: una prima riunione nafo e' stata convocata a bruxelles ha annunciato emma bonino per la settimana prossima.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail