Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 25 ottobre 1994
INTERPELLANZA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
AL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI.

Roma 24 ottobre 1994

I sottoscritti,

PREMESSO,

Che l'articolo 9 del decreto legge n· 558 del 28 dicembre 1993 prevedeva la stipula della convenzione per la trasmissione radiofonica delle sedute parlamentari;

che su ogni parte di tale decreto sia la Camera che il Senato della Repubblica hanno già più volte confermato i requisiti costituzionalmente richiesti di necessità e di urgenza;

che l'articolo 9 di tale decreto è stato introdotto a seguito della delibera adottata dalla Camera dei Deputati il 13 ottobre 1993 che, con una amplissima maggioranza (349 su 354), approvò un ordine del giorno che stabiliva di stipulare una convenzione con una emittente radiofonica privata "a partire da Radio Radicale" per la realizzazione in via transitoria della trasmissione delle sedute parlamentari, fino alla completa realizzazione da parte della RAI della rete prevista dall'articolo 24 della della legge 6 agosto 1990, numero 223;

che a seguito di tale ordine del giorno, il 2 dicembre 1993 i presidenti di tutti i gruppi parlamentari della Camera dell'epoca, tra i quali gli Onn. Massimo D'Alema, Giuseppe Tatarella, Roberto Maroni, Gerardo Bianco, Gianni Matioli, Ferdinando Facchiano, Diego Novelli già interrogavano il governo per conoscere quali provvedimenti "di carattere straordinario ed immediato" intedeva assumere per dare attuazione al suddetto ordine del giorno;

che al Ministro "pro tempore" dell'epoca si rivolsero a seguito delle formali delibere dei rispettivi uffici i Presidenti di Camera e Senato Giorgio Napolitano e Giovanni Spadolini perché si desse luogo alla stipula della convenzione con un'emittente radiofonica nazionale "a partire da Radio radicale";

che nel sopra citato decreto, in ogni successiva reiterazione fino all'ultima del 28 agosto 1994, il governo ha sempre confermato l'articolo 9, mantenendone pertanto la forza di legge;

CONSIDERATO CHE

alla data odierna, nonostante ciò configuri responsabilità penalmente rilevanti, da parte del governo non è stata data attuazione a quanto previsto dal suddetto articolo di legge;

CONSIDERATO INOLTRE CHE,

la mancata attuazione di tale dettato legislativo determina uno stato di gravissima difficoltà economica e gestionale nell'emittente Radio radicale, che è risultata aggiudicataria della gara regolarmente indetta per la realizzazione del servizio di trasmissione delle sedute parlamentari;

INTERPELLANO

PER SAPERE

se tali ritardi non siano collegabili agli attacchi politici che da qualche tempo ambienti ormai ben definiti rivolgono contro Radiio Radicale nella sua funzione di "Radio Parlamento", e di fatto, perciò, contro le stesse deliberazioni del Parlamento;

quali provvedimenti il governo intenda assumere per evitare il consumarsi di una violazione di legge le cui conseguenze sarebbero irreparabili soprattutto per il Parlamento che si vedrebbe privato per anni, e forse definitivamente del servizio fino ad oggi svolto da Radio radicale

Emma Bonino

Giuseppe Calderisi

Lorenzo Strik Lievers

Marco Taradash

Paolo Vigevano

Elio Vito

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail