Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 15 novembre 1994
RIFORMATORI. NEGATIVO IL GIUDIZIO SUL CONDONO, MA SI ALLA FIDUCIA E SI ALL'APPROVAZIONE DELLA FINANZIARIA.

Era e rimane negativo il giudizio dei Riformatori sul condono edilizio. Si tratta di una misura sbagliata, contraddittoria con un indirizzo politico che voglia essere di riforma liberale. Il problema italiano è in primo luogo quello di ristabilire la certezza del diritto e delle regole che la partitocrazia consociativa DC-PSI-PCI ha distrutto. E' un errore grave, allora, ripetere quello che tante volte DC-PSI-PCI hanno fatto in passato, far cioè intendere ai cittadini che rimane vigente il principio che ogni violazione delle norme edilizie troverà prima o poi il suo condono, che - anche nella seconda repubblica - l'osservanza della legge rimane un optional. Per non parlare delle conseguenze pesanti che la logica del condono rischia di comportare, come in passato, dal punto di vista del territorio e dell'ambiente. Al condono si poteva e doveva giungere solo dopo aver varato una riforma che desse garanzie che l'abusivismo non si sarebbe rinnovato.

Ribadito questo, rimane il fatto che ormai i proventi del condono costituiscono un elemento costituivo insostituibile della manovra, e che è una necessità primaria per il paese che la finanziaria sia approvata senza venire indebolita. Come anche rimane il fatto che la richiesta di fiducia su provvedimenti qualificanti costituisce uno strumento classico e ineccepibile, politicamente e formalmente, della democrazia parlamentare.

In questo spirito, per queste ragioni, i deputati riformatori votano a favore dell'articolo 30: appunto perché, e solo perché, il governo ha posto su di esso la questione di fiducia.

Quanto all'"ostruzionismo" dell'opposizione, che si risolve nel brillante risultato di spostare di 3 (tre) ore il momento del voto, balza agli occhi come esso non abbia altra funzione che quella di fornire un surplus di immagine a quella campagna di sfascio e delegittimazione che sta inondando e sommergendo l'opinione pubblica.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail