Per sapere - premesso che:
-ha visto la luce una pubblicazione mensile di teatro e spettacolo, intitolata PRIMA FILA, le cui caratteristiche - dalla veste tipografica alla tiratura elevata,alla distribuzione diretta nelle edicole - rivelano l'impiego di grandi mezzi finanziari e comportano rischi di impresa elevati;
-l'iniziativa è nata da un accordo fra l'Editalia, in quanto editore, spa di cui è azionista di maggioranza il Poligrafico - Zecca dello Stato, e la Grin Srl in quanto produttore, che per la sua trascorsa attività si è connotata in una precisa area politico - culturale;
-le altre pubblicazioni di teatro e spettacolo versano notoriamente in condizioni difficili, non hanno mai ottenuto dagli organismi istituzionali aiuto di sorta e sopravvivono solo grazie ai sacrifici, all'inventiva e agli entusiasmi di chi le promuove;
-l'intervento sopradescritto, di una editrice che comprende al suo interno un socio di maggioranza rappresentato da un istituto di natura pubblica come il Poligrafico dello Stato, introduce oggettivamente comportamenti discriminanti ed elementi di turbativa nel settore, e ha provocato le comprensibili proteste dei responsabili delle altre pubblicazioni, tenuto anche conto che la nuova pubblicazione fruisce di cespiti pubblicitari in esclusica del Poligrafico - Zecca dello Stato;
-l'ingresso del Poligrafico dello Stato, e delle sue risorse pubbliche, si verifica mentre l'orientamento di politica economica del governo e della maggioranza contempla regole di di privatizzazione, in generale e anche nel campo specifico dell'editoria;
se, di fronte allo stato di allarme e di protesta che l'iniziativa ha provocato nel settore dell'editoria teatrale, intenda avviare una approfondita indagine sull'accaduto, anche udendo i rappresentanti delle altre pubblicazioni, e assumere iniziative atte a ristabilire condizioni di equità nel settore.
Lorenzo Strik Lievers
Emma Bonino
Giuseppe Calderisi
Marco Taradash
Paolo Vigevano
Elio Vito