Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 03 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 24 novembre 1994
AREE METROPOLITANE: VITO CRITICA DECISIONE CAPIGRUPPO

Dichiarazione di Elio Vito, deputato Riformatore e relatore delle proposte di legge relative alle aree metropolitane:

"La conferenza dei Capigruppo ha deciso di non includere nel calendario delle prossime due settimane l'esame della proposta di legge per la costituzione delle autorità metropolitane, approvata dalla Commissione Affari Costituzionali con voto unanime. Solo il presidente Dotti, di Forza Italia, si è dichiarato favorevole all'inserimento della proposta.

E' una decisione grave che rischia di compromettere definitivamente la realizzazione di una riforma importante come quella delle aree metropolitane, istituite nel nostro ordinamento già dalla legge n. 142 del 1990.

Ieri è infatti scaduto il termine concesso alle Regioni interessate per procedere alla delimitazione delle aree ed in nessuna delle nove previste dalla 142 (Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari e Napoli) si è nelle condizioni di costituire le nuove autorità metropolitane.

Il testo approvato dalla Commissione affida alle Regioni il compito di procedere entro il 31 luglio 1996 alla delimitazione dell'area metropolitana ed a tutti gli altri adempimenti conseguenti; in caso di inadempienza delle Regioni è previsto un potere sostitutivo del Governo e, in caso di inadempienza anche del Governo, è previsto che il territorio delle aree metropolitane coincida con quello delle attuali province; alla elezione degli organi della nuove città metropolitane si procederà nell'autunno 1997.

Solo una tempestiva approvazione del testo approvato dalla Commissione consentirà quindi di costituire concretamente le aree metropolitane e di non vanificare quella riforma giunta nel 1990, dopo decenni di dibattiti, confronti, richieste da parte di urbanisti, ambientalisti, amministratori locali, esponenti del mondo della cultura.

Per queste ragioni occorre che il Presidente della Camera e i presidenti di tutti i gruppi rivedano la decisione assunta e, rispettando il voto dei deputati in Commissione, inseriscano rapidamente nel calendario dei lavori della Camera l'esame del testo sulle aree metropolitane."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail