Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 29 novembre 1994
Interrogazione a risposta orale al Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica

Per sapere - premesso che

- la legge 186 del 30 maggio 1988 istitutiva dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) prevede che il direttore generale dell'ASI sia scelto "tra persone di alta qualificazione tecnico-scientifica e manageriale in campo spaziale", qualifica richiesta anche per i membri del consiglio di amministrazione dell'ASI;

- direttore generale è stato nominato, nell'agosto 1994, il prof. Mario Calamia, che già il 26 marzo 1994, il giorno delle elezioni, con uno degli ultimi atti del ministro Colombo era stato nominato membro del consiglio di amministrazione dell'ASI senza che si udisse il prescritto parere delle commissioni parlamentari, ancorché la figura del prof. Calamia sembri non corrispondere alle caratteristiche indicate dalla legge dal momento che

1) il prof. Calamia è sì professore ordinario, ma non ha mai superato un concorso a cattedra, dal momento che ha ottenuto la cattedra stessa ope legis nel 1971 in quanto professore aggregato;

2) il nome del prof. Calamia non risulta comparire in alcun citation index scientifico o tecnico a livello internazionale, unico elemento obiettivo ovunque riconosciuto come discriminante per definire la rilevanza scientifica di uno studioso, specie nelle discipline tecnico-scientifiche connesse con la ricerca spaziale;

3) l'unico incarico relativo alla ricerca spaziale ottenuto dal prof. Calamia prima delle sue nomine all'ASI è stato quello di project scientist del SARX per conto dell'ASI, incarico assegnatogli dall'allora presidente dell'agenzia Luciano Guerriero, sottoposto oggi a inchieste delle magistrature amministrativa e penale per il suo operato nell'ASI;

4) nell'espletamento di tale incarico il prof. Calamia ha messo l'Italia in una situazione di penoso imbarazzo perché, pur non essendo in grado di comunicare in inglese, la cui conoscenza è peraltro universalmente considerata presupposto indispensabile nei rapporti scientifici internazionali, e presentandosi alle riunioni internazionali da solo, senza interprete, non era in grado di interloquirvi in modo adeguato. A tal proposito è semmai il caso di aggiungere che dopo la sua nomina a direttore generale dell'ASI il prof. Calamia ha scelto di servirsi di un traduttore chiamato per il suo esclusivo servizio, addebitando all'ASI il relativo onere per 1.200.000 lire al giorno, cosa che è stata opportunamente denunciata dal Presidente del collegio dei revisori dei conti;

- è all'esame del Parlamento un disegno di legge di iniziativa governativa recante "Disposizioni urgenti per il risanamento dell'ASI", già approvato dal Senato, disegno di legge che prevede la nomina di un amministratore unico dell'Agenzia, anch'esso "scelto tra persone di alta qualificazione scientifica e competenza professionale";

- a tale amministratore unico sarebbero affidati tutti i poteri oggi assegnati al presidente e al consiglio di amministrazione dell'ASI, compreso quello di nominare un nuovo Comitato scientifico e un nuovo Comitato tecnologico dell'Agenzia;

- è voce diffusa negli ambienti della ricerca spaziale, autorevolmente ripresa da "Il Sole-24 Ore" del 26 novembre u.s., che proprio il prof. Calamia sarebbe candidato ad assumere questo ruolo,

1) in base a quali criteri il prof. Calamia sia stato nominato prima membro del consiglio di amministrazione e in seguito direttore generale dell'ASI, tenuto conto delle qualifiche tassativamente richieste dalla legge;

2) se il Governo non intenda smentire la voce relativa a una possibile nomina del prof. Calamia alla carica di amministratore unico dell'ASI nel caso venga approvato il disegno di legge in discussione, tenendo conto anche qui dei requisiti richiesti;

Lorenzo Strik Lievers

Paolo Vigevano

Emma Bonino

Peppino Calderisi

Marco Taradash

Elio Vito

Roma, 29 novembre 1994

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail