Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 29 dicembre 1994
"I POTERI E LE FUNZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONSENTONO PIENAMENTE A SCALFARO DI ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO IN MERITO AI REFERENDUM, COME EGLI HA GIA' FATTO ALTRE VOLTE".

Dichiarazione di Peppino Calderisi

Coloro che sostengono che il Presidente della Repubblica non avrebbe titolo e ragioni per esprimere proprie considerazioni su alcuni problemi posti dai referendum, sono in profondo errore, ignorando i poteri e le specifiche funzioni che la Costituzione e la legge conferiscono al Capo dello Stato e che hanno una diretta incidenza sui referendum stessi.

Innanzitutto il potere di sciogliere le Camere e quello di differire l'entrata in vigore dell'effetto abrogativo del referendum. Più in generale il ruolo di garante della Costituzione e quindi dell'articolo 75 che disciplina l'esercizio diretto della sovranità popolare attraverso un istituto a carattere abrogativo.

Proprio questo carattere abrogativo (dimenticato poi dalla Corte Costituzionale) postula un necessario raccordo tra sovranità popolare diretta e Parlamento. Il garante di questo raccordo è proprio il Presidente della Repubblica. E' stato proprio Scalfaro ad affermare più volte, in particolare nel 1993 per il referendum Segni, che il Parlamento doveva provvedere "sotto dettatura della volontà popolare".

Perchè mai il Presidente della Repubblica che esterna, indirizza, controlla e vigila su tutto, non potrebbe esprimere il proprio pensiero, ad esempio, sull'obbligo che il Parlamento ha di approvare in tempi molto rapidi la revisione dei collegi elettorali (sulla base della proposta dell'apposita Commissione di esperti nominata dai Presidenti delle Camere) ?

Perchè il Capo dello Stato non potrebbe esprimere le proprie considerazioni sul fatto che il referendum non farebbe mai venir meno il potere di scioglimento delle Camere perchè - come ha dimostrato il prof. Agosta e oggi anche il prof. Barile su Repubblica - "comunque, fino all'adozione dei nuovi collegi, si continuerà ad applicare la vecchia legge" ?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail