Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 15 gennaio 1995
PAROLE GRAVISSIME, A CHI DI DOVERE

I) Il Presidente della Repubblica ha di recente confermato il suo indefettibile rispetto per le dialettiche istituzionali e costituzionali in occasione delle recenti sentenze della Corte Costituzionale. Sentenze, peraltro, pre-scritte, come solamente il Presidente Scalfaro ha mostrato di ignorare. Fino a prova del contrario, quindi, rifiutiamo di credere che il Presidente della Repubblica stia cercando di violare e di far violare l'art.92 della Costituzione, in tema di formazione dell'attuale Governo. Abbiamo gia' espresso nei giorni scorsi la nostra impressione che si stia vivendo in Italia sotto una gestione presidenziale che potrebbe sintetizzarsi come quella di un cossighismo garbato e d'acciaio. In proposito, abbiamo dimostrato come la pensiamo e che operiamo (presente intemporale e indeterminato) di conseguenza. A futura memoria.

2) A parte ovvie considerazioni (allarga il cuore che in Italia Marcello Pera le illustri da par suo e che sia ancora possibile illustrarle) di noi liberali con il nostro senso dello Stato, ci chiediamo se sognamo o siamo desti quando sentiamo che si penserebbe a fare dei Direttori Generali. Sarebbe il primo esempio al mondo di una rivoluzione burocratica: i peggiori provvedimenti bloccati da decenni o affluiti e affluendi in queste ore - bloccati dal pudore o dalla prudenza "politici", cioe' istituzionali, costituzionali, democratici, liberali, almeno in astratto, rovinerebbero a favore delle corporazioni, delle lobbies, delle burocrazie particolari, della palude romana, mefitica quanto altre mai. E tutto questo, perche? L'unita' nazionale - e non quella costituzionale -, la cultura antiliberale del mondo cattolico e comunista, dalla destra alla sinistra di ciascuno dei due mondi, la "trahison des cleris" laici hanno fatto passare l'illusione della scorciatoia "tecnica" ("super partes"! Ma vergognatevi!) co

me percorribile e vantaggiosa. Umili, consapevoli della modestia delle nostre forze in questo paese da 80 anni antiliberale per ceti dominanti, abbiamo accettato, o subi'to. Perche' ci hanno assicurato che si trattava certamente, per impegno d'onore di tutti, di poche settimane. Invece...

3)Se il disegno e' quello di turlupinare il Polo della Liberta e del Buongoverno, facilmente turlupinabile, sia detto non solamente a suo onore, e preparare un Governo Cossiga, con il 70 % del Parlamento a suo favore, con il Parlamento partitocratico come sempre al servizio, si faccia attenzione.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail