Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 17 gennaio 1995
PANNELLA: SILVIO STAI CALMO : L'IMPORTANTE E DI OTTENERE IL VOTO A GIUGNO.

A Marco Pannella non piace la linea dura scelta dal Polo e racconta che quasi ce l'aveva fatta a convincere Silvio Berlusconi: " Da tre giorni Berlusconi sta cercando di capire, di ragionare e due giorni fa in un vertice di maggioranza, mi sono trovato venti contro uno a consigliare prudenza. Berlusconi ha ascoltato me e ha ritelefonato a Dini, a Scalfaro..."

D. E poi invece il patatrac, come mai?

R. " Per una ragione semplice: alla fine quelli del Polo si sono sentiti traditi umanamente..."

D. Umanamente? e da chi?

R." da Scalfaro. Dieci giorni fa Berlusconi e Letta sono tornati dal Quirinale convintissimi di aver ascoltato Scalfaro che dava loro la parola d'onore sulle elezioni per l'11 giugno. E lo erano perche', dopo essersi impegnato davanti a Berlusconi, Scalfaro ha ripetuto la promessa davanti a Gifuni e a Letta che erano sopraggiunti: ve lo ripeto davanti ad altre due persone..."

D. Ammesso che tutto sia andato cosi', questo che vuol dire, che Berlusconi e' un ingenuo?

R. "Vuol dire che io capisco la reazione umana di chi non e' allenato ad avere un riflesso politico".

D. Eppure, il no senza appello a Dini non convince Marco Pannella, vero?

R. "Ho consigliato fino all'ultimo di non scegliere in modo assoluto e ultimativo una posizione di rottura"

D. Con piu' astuzia si poteva portare a casa il risultato piu' importante, le elezioni in primavera?

R. "La mia posizione teneva piu' presente il problema della durata di questo governo che ha una duplice caratteristica: e' buono nell'immediato, mentre potrebbe costituire un pericolo per la democrazia se dovesse governare oltre la primavera".

D. E visto che Berlusconi e Fini hanno scelto la strada dello scontro, il dissenso di Pannella puo' portare a rompere col suo amico Berlusconi?

R." Non e' la prima volta che io dissento dal governo, anche se La Stampa e altri giornali lo hanno censurato. Ma io non rompo per un dissenso tattico...".

D. Questo vuol dire che i Riformatori di Pannella ma e poi mai voteranno a favore del governo Dini?

R. " no affatto. E che ne so io cosa succede domani, dopodomani, il problema e' capire, capire, capire, intervenire, intervenire, intervenire...In politica non ci sono i giuramenti, neanche quelli pronunciati stasera"

D. Pannella incerto se votare un governo di tecnici, non e' sorprendente?

R. " Io Dini l'ho sostenuto contro Mastella e contro i sindacati. E noi riformatori abbiamo votato contro la legge finanziaria dopo che era stata stravolta..."

D. Ma ora Dini non e' piu' ministro, e' capo di un governo tecnico.

R. "Questo e' un governo di primissima Repubblica. Brancaccio e Corcione hanno collaborato, riscuotendo la fiducia di Andreotti e degli altri del Caf. Questo governo e' contro tutta la tradizione liberale. ma noi non siamo dogmatici e diciamo che questo governo puo' andar bene se non va oltre la primavera. Ma se va oltre diventa a-costituzionale"

D. Fini dice che se Dini cade in Parlamento, Scalfaro si deve dimettere. D'accordo?

R. " Ma queste sono tesi politiche non costituzionali. Comprendo il riflesso di Fini, ma ritengo che il nostro riflesso sia piu' costruttivo. La mia critica a Scalfaro e' infinitamente piu' grave, perche' fatta senza antipatia e fatta con la stessa cultura giuridica e parlamentare di Scalfaro"

D. E detto dall'amico Pannella, dal grande elettore Pannella, quale e' stato il piu' grande errore di Scalfaro?

R. " Direi che l'analisi culturale di Scalfaro e' stata carente. Einaudi riteneva che l'elemento differenziante il sistema anglosassone fosse il rapporto di base tra eletto e elettori. Umberto Bossi e' stato eletto per l'ottanta per cento con voti da persone che sono contro di lui. Di questo Scalfaro non si e' fatto carico e allora dico che l'errore di un grande Presidente e' un grande errore"

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail