Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 30 gennaio 1995
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Al Presidente del Consiglio dei Ministri

Al Ministro della Difesa

Per sapere - premesso che:

- Salvatore Chiaramida nell'aprile del 1988 ha presentato domanda per prestare servizio militare come Allievo Ufficiale Complemento; dopo soli tre giorni l'idea di fare l'AUC era gia' tramontata, giorni che Chiaramida trascorse in caserma per le prove attitudinali, la vita militare con i suoi principi e le regole contrastavano il modo di essere di Salvatore, non confacevano alla sua personalita', la domanda ebbe esito negativo;

- nel dicembre 1992 il Chiaramida presento' domanda per essere riconosciuto obiettore di coscienza ed il Ministero della Difesa il 30 settembre 1993 respinse la domanda con le seguenti motivazioni

" Considerato che: A) anteriormente alla domanda di riconoscimento dell'obiezione di coscienza, il Sig. Chiaramida Salvatore ha presentato richiesta di ammissione al corso AUC nel 1988; B) tra la data di presentazione della richiesta di arruolamento e quella di riconoscimento e'trascorso un breve lasso di tempo; C) la richiesta di arruolamento manifesta obiettivamente un comportamento incompatibile con i motivi di coscienza che devono essere posti a base per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza".

Il giorno successivo pervenne la cartolina precetto per partire come militare, non avendo avuto tempo di inviare ricorso al TAR il Chiaramida decise di rifiutare la partenza incorrendo nell'ipotesi di reato di rifiuto del servizio militare di leva per il quale il tribunale militare di Palermo ha fissato l'udienza preliminare per il 25 gennaio 1995. Il 6 aprile 1994 il Chiaramida ripresento' nuova domanda di riconoscimento di obiezione di coscienza che venne rifiutata da Direttore Generale del Levadife Dr. Di Stefano nel giro di dieci giorni,

- il Consiglio di Stato ha sancito con decisione del 24 maggio 1985, n. 16 che i motivi per i quali il cittadino puo'non essere riconosciuto obiettore di coscienza - quindi ammesso al servizio civile sostitutivo - sono esclusivamente di carattere oggettivo, ovvero il cittadino e' titolare di licenze o autorizzazioni relative alle armi di cui agli articoli 28 e 30 del TU di PS e di non essere mai stato condannato per detenzione o porto abusivo di armi;

- la risoluzione 1989/59 della Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite riconosce il diritto di ogni persona di avere obiezioni di coscienza al servizio militare in quanto esercizio legittimo del diritto alla liberta' di pensiero, di coscienza e di religione espresso nell'articolo 18 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e nell'articolo 18 del Patto internazionale sui diritti civile e politici;

- la Risoluzione del Parlamento Europeo del 13/10/1989 chiede agli stati membri che chi e' soggetto all'obbligo militare abbia in qualsiasi momento il diritto di rifiutarsi, per motivi di coscienza, di prestare il servizio militare, armato o meno, nel pieno rispetto delle liberta' e della parita' di trattamento dei cittadini;

- il Consiglio d'Europa, Comitato dei ministri con la raccomandazione n. R(87)8 afferma che ogni individuo abile all'obbligo del servizio militare che, per imprescindibili motivi di coscienza rifiuta di essere coinvolto nell'uso delle armi, ha il diritto di essere dispensato dall'obbligo di ottemperare a tale servizio. Tale persona pu essere tenuta a compiere un servizio alternativo;

per sapere:

- quali urgenti iniziative intende adottare il Ministro della Difesa al fine di riconoscere salvatore Chiaramida obiettore di coscienza e quindi farlo prosciogliere dal capo di imputazione pendente ovvero dal reato di rifiuto del servizio militare di leva;

- quali iniziative intende adottare il Governo al fine di sancire con legge dello Stato il disposto delle risoluzioni sopra descritte.

Roma, 30 gennaio 1995

Lorenzo Strik Lievers

Giuseppe Calderisi

Marco Taradash

Paolo Vigevano

Elio Vito

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail