Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 8 febbraio 1995
INTERROGAZIONE CON RISPOSTA IN COMMISSIONE, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E AI MINISTRI DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Roma, 28 febbraio 1995

Premesso che:

- da qualche giorno e' iniziata la trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro del comparto scuola, che interessa piu' di un milione di persone, un terzo di tutti i dipendenti del pubblico impiego;

- l'ARAN (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) ha accettato la richiesta delle OO.SS. CISL, CGIL, UIL, SNALS di attuare la trattativa su tavoli distinti, ad uno dei quali partecipano le OO.SS. sopraddette, e all'altro le restanti OO.SS., ammesse alla trattativa;

l'ARAN non ha, al momento, accolto la richiesta formulata da ANP/CIDA e federazione GILDA - UNAMS di impostare la trattativa sulla base della distinzione delle varie tematiche, riconoscendo le specifiche professionalita', riconducibili a tre aree autonome e separate di contrattazione: dei docenti, dei capi di istituto e del restante personale;

per sapere:

- se non ritengano che la duplicazione dei tavoli (che a questo punto potrebbe trasformarsi in moltiplicazione, se ogni organizzazione sindacale vorra' legittimamente richiedere per se' un tavolo separato) non comporti un oggettivo sperpero di denaro pubblico, in quanto le strutture dell'ARAN saranno costrette a moltiplicare un identico iter; con la conseguente impossibilita' di ricondurre a sintesi unitaria i diversi orientamenti;

- se non ritengano che negare uno sviluppo tematico su base professionale che consenta, alla conclusione della trattativa di giungere finalmente a distinguere il contratto dei capi di istituto, quello del personale docente e del restante personale, contraddistinti CCNL, non impedisca di fatto lo sviluppo di una cultura della "differenziazione", del riconoscimento delle diversita' professionali, della valorizzazione delle competenze e dell'assunzione delle responsabilita';

- se questa scelta non sia in palese contrasto con la previsione di autonome e separate aree di contrattazione all'interno dello stesso Comparto della scuola definite dall'articolo 2 del D.P.R. 399/88 e confermate nell'articolo 13 del DPCM 30 dicembre 1993, n^ 593 riferentesi alla revisione del Comparto scuola in relazione ad eventuali innovazioni normative (sopravvenute con l'articolo 4 della l. 537/94, l'art. 23 della l. 724/94, etc.), e, infine, al contenuto della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri all'ARAN del 5 settembre 1994;

- se il Governo intenda dare all'ARAN una chiara direttiva nel senso indicato al fine di conseguire, anche con un adeguato ed efficiente strumento contrattuale, l'obiettivo di una maggiore qualificazione del servizio scolastico e delle prestazioni degli addetti.

Lorenzo Strik Lievers

Valentina Aprea

Roberto Cipriani

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail