ROMA, 23 FEBBRAIO 1995
LE " MANOVRE " CHE CONSISTONO NEL PRATICARE PERIODICI E GRAVOSI "SALASSI" AI CONTRIBUENTI SENZA TOCCARE LE RAGIONI STRUTTURALI DEGLI EQUILIBRI DELLA FINANZA PUBBLICA SONO PALESEMENTE INUTILI: L'AUMENTO DEL TASSO DI SCONTO DECISO MARTEDI' DALLA BANCA D'ITALIA HA GIA' ANNULLATO I POTENZIALI BENEFICI DELLE MISURE SINO AD ORA IPOTIZZATE DAL GOVERNO DINI.
L'UNICA VIA CHE IL GOVERNO PUO' SCEGLIERE PER INVIARE AI CITTADINI E AI MERCATI UN SEGNALE CONVINCENTE DELLA SUA DETERMINAZIONE A RISANARE LE FINANZE PUBBLICHE CONSISTE NELL'AFFRONTARE INSIEME E CON LO STESSO METODO I DUE "PUNTI" RESIDUI DEL SUO PROGRAMMA: LA "MANOVRA" E LA RIFORMA DELLE PENSIONI.
LAMBERTO DINI COME MINISTRO DEL TESORO DEL GOVERNO BERLUSCONI SI OPPOSE GIUSTAMENTE ALLO STRALCIO DELLE PENSIONI DALLA FINANZIARIA.
GLI CHIEDIAMO DI NON CONSENTIRE OGGI CHE SI RIPETA IL MEDESIMO ERRORE: SE LA MANOVRA E' FATTA PER DECRETO, ESSA DEVE INCLUDERE LA RIFORMA PREVIDENZIALE O QUANTOMENO GARANZIE CHE DI FRONTE AD UN PIU' O MENO ESPLICITO OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE NEI CONFRONTI DELLA RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE, CHE NE IMPEDISCA L'APPROVAZIONE NEL GIRO DELLE PROSSIME SETTIMANE, IL GOVERNO INTERVERRA' CON DECRETO.
SOLO QUESTO PASSO POTREBBE CONSENTIRE DI VERIFICARE IL REALE GRADO DI "RESPONSABILITA'" DELLE FORZE POLITICHE. SE IL GOVERNO, INVECE, NON RITIENE POSSIBILE AFFRONTARE UN PROBLEMA COSI' DELICATO SENZA UN MANDATO POPOLARE, DEVE CHIEDERE A SCALFARO DI SCIOGLIERE LE CAMERE, PERCHE' IN TAL CASO PRIMA SI VOTA E MEGLIO E' PER LA LIRA E PER LA DEMOCRAZIA ITALIANA.