Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 8 marzo 1995
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA AL MINISTRO DELLA DIFESA

Roma, 8 marzo 1995

Premesso che:

- il cittadino italiano Domenico Pascaretta nato il 4 dicembre 1972 a Bellinzona in Svizzera ha l'obbligo di assolvere agli obblighi di leva;

- nel 1990 gli viene recapitata la cartolina precetto per la visita di idoneita' alla leva militare, ma come prassi per gli italiani residenti all'estero si reco' in Consolato per ottenere la dispensa provvisoria;

- il 9 marzo 1990 viene dispensato dalla leva militare, - recatosi in Italia per un anno per l'associazione Papa Giovanni XXIII - decise di restare definitivamente in Italia diventando immediatamente soggetto alla leva;

- il 17 giugno 1994 inoltra dichiarazione ed obiezione di coscienza presso il distretto militare di Salerno;

_ in quanto iscritto nelle liste di leva di Vietri in provincia di Potenza - al Ministero della Difesa, e alla Direzione Generale della leva, VIII divisione;

- il 4 agosto 1994 il distretto militare di Salerno, tramite notifica, invita Domenico Pascaretta a presentarsi in Distretto per accertamenti, il tutto si risolve telefonicamente;

-il 12 settembre 1994 effettua la visita medica di tre giorni per verificare l'idoneita' al servizio militare dalla quale risulto' abile e arruolato alla leva;

- il 16 settembre 1994 viene comunicata tramite raccomandata del distretto militare di Salerno, che la istanza intesa ad ottenere il riconoscimento dell'obiezione di coscienza e' inviata alle autorita' superiori per la determinazione;

- il 24 gennaio 1995 gli viene recapitata la cartolina precetto secondo la quale il 14 marzo 1995 Domenico Pascaretta dovrebbe presentarsi presso il ventottesimo reggimento "Pavia" a Pesaro entro le ore 12.00;

- il 29 gennaio 1995 gli viene notificato il non accoglimento del riconoscimento dell'obiezione di coscienza, in quanto la dichiarazione non e' stata prodotta nei termini previsti. Secondo l'amministrazione della difesa la dichiarazione sarebbe dovuta essere prodotta a Lugano nel 1990 ovvero 60 giorni dalla prima cartolina precetto;

- e' intenzione di Domenico Pascaretta di rifiutare l'assunzione del servizio militare perche' e' sua forte intenzione dichiararsi obiettore di coscienza in caserma il 14 marzo;

- la legge 772 del 1972 recante "norme in materia di obiezione di coscienza" successivamente modificata dalla legge n. 695 del 24 dicembre 1974 all'articolo 2 recita "i giovani indicati indicati nel comma 1 dell'articolo 1 devono presentare domanda motivata ai competenti organi di leva entro 60 giorni dall'arruolamento".

- L'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica del 14 febbraio 1964 n. 237 recante "leva e reclutamento obbligatorio nell'esercito, nella marina, e nell'areonautica" precisa la definizione del momento in cui si assume l'arruolamento ovvero lo "obbliga all'arruolamento coloro che, nel concorso alla leva, siano stati riconosciuti, per condizioni fisiche, idonei al servizio alle armi";

- Domenico Pascaretta presentando dichiarazione di obiezione di coscienza prima dell'arruolamento ha rispettato il termine stabilito dalla legge 772 e successive modifiche;

- l'ottava divisione della direzione generale della leva del Ministero della Difesa ha interpretato il termine per la presentazione della dichiarazione di obiezione di coscienza quello riferito all'epoca della dispensa senza considerare che il termine di riferimento per la chiamata alle armi e' quello per l'arruolamento ovvero di una fase successiva rispetto a quella prevista dall'articolo 8 della legge n. 958 del 24 dicembre recante "norme sul servizio militare di leva e sulla ferma di leva prolungata" dove afferma che "i rimpatriati prima del compimento del 26 anno di eta' sono obbligati a presentarsi alle armi.

Per sapere:

- quali urgenti provvedimenti il Ministro intende assumere al fine di riconoscere a Pascaretta la sua dichiarazione di obiezione di coscienza;

- quali urgenti provvedimenti il Ministro intende assumere al fine di evitare a Domenico Pascaretta la imputazione del reato di rifiuto del servizio militare per motivi di coscienza;

- quali provvedimenti il Ministro intende prendere - comprovato che si tratta di un errore di interrogazione dell'amministrazione della difesa di leggi dello Stato - al fine di impedire che l'ottava divisione della divisione generale della leva del Ministero della difesa possa assumere altre simili arbitrarie interpretazioni di precise disposizioni di legge;

- quali provvedimenti il Ministro intende assumere al fine di far conoscere agli interroganti le modalita' di gestione della pratica di Domenico Pascaretta visto che gli e' stata notificata la cartolina precetto il 24 gennaio 1995 e gli e' stata notificata la reiezione della dichiarazione di obiezione di coscienza il 29 gennaio 1995.

Paolo Vigevano

Giuseppe Calderisi

Lorenzo Strik Lievers

Marco Taradash

Elio Vito

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail