DICHIARAZIONE DI PEPPINO CALDERISI, DEPUTATO RIFORMATORE - FORZA ITALIA:
Roma, 6 Dicembre 1995
"LA DECISIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE E' MOLTO GRAVE.
LA SFIDUCIA INDIVIDUALE NEI CONFRONTI DI UN MINISTRO E' ESTRANEA ALLA LOGICA DEL SISTEMA COSTITUZIONALE.
PENSAVANO COSI' ANCHE GIURISTI COME RODOTA', BASSANNINI E GIANNI FERRARA CHE NEL 1986 SI OPPOSERO CON FORZA ALLA MODIFICA REGOLAMENTARE CHE INTRODUSSE QUESTO ISTITUTO. ESSI PROPOSERO ALMENO DI EMENDARE LA NORMA PREVEDENDO CHE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DOVESSE DICHIARARE LA SOLIDARIERTA' DELL'INTERO CONSIGLIO DEI MINISTRI PRIMA DELL'INIZIO DEL DIBATTITO PARLAMENTARE (SEDUTA DEL 7 MAGGIO 1986).
COSA ACCADREBBE SE OGNI MINISTRO PERSEGUISSE UNA PROPRIA POLITICA SUPPORTATA DA UNA MAGGIORAMNZA PARLAMENTARE DIVERSA DA QUELLA CHE SOSTIENE IL GOVERNO?
ALTRO CHE UNITARIETA' DELL'INDIRIZZO POLITICO DEL GOVERNO: SAREMMO AD UN GOVERNO ARLECCHINO E AD UNA LOGICA ASSEMBLEARISTA MOLTO GERAVE: MA E' PROPRIO LA STRADA CHE LA SENTENZA DELLA CORTE APRE PERICOLOSAMENTE."