Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 11 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 13 febbraio 1996
L'OTTIMO PASQUINO E LA CHIAREZZA DI D'ALEMA SUL SEMIPRESIDENZIALISMO FRANCESE, ANCHE SE RIMANE IL PROBLEMA DELLA MAGGIORANZA.
LE ASINERIE DI SCALFARI.

Roma,13-2-96

Dichiarazione di Peppino Calderisi, deputato di Forza Italia

"Gianfranco Pasquino merita un apprezzamento particolare per il suo eccellente articolo sulle pessime tradizioni parlamentari italiane e sulla differenza abissale tra parlamentarismo e assemblearismo. Come dice Barbera, l' autorevolezza di un Parlamento non si misura certamente dal numero di governi che riesce a far cadere.

Ma parole chiare non sono venute solo da Pasquino e Barbera. Non si può infatti non dar atto al segretario del PDS di avere usato nella sua lettera di ieri parole chiare sul modello istituzionale da prendere come riferimento: il semipresidenzialismo francese è citato espressamente e su questa base ogni deviazione in direzione di Vienna, Lisbona o Helsinki anziché di Parigi giustificherebbe la dissociazione del Polo e la caduta del governo.

Rimane da chiarire il nodo essenziale della maggioranza che non può essere doppia o occasionale, ma deve essere una. Sarebbe però incomprensibile non apprezzare la dichiarazione di D'Alema che, oltretutto, costituisce un successo per il Polo.

Dà invece un pessimo contributo al superamento del conservatorismo istituzionale della sinistra la replica di Eugenio Scalfari all'intervento di Fini. Si tratta infatti di una raccolta concentrata di falsità e asinerie.

Ritenere che il Parlamento sia messo in "braghe" perché non viene prevista la fiducia preventiva al governo (ma solo la possibilità di sfiduciarlo successivamente) è una grande sciocchezza. Lo sa Scalfari che regimi parlamentari come quello inglese e quelli scandinavi prevedono la stessa cosa ? Questi paesi sono forse totalitari ?

Non è poi assolutamente vero che in Francia, in caso di sfiducia al governo, vi sia un automatico scioglimento della legislatura. Quanto alla cosiddetta "ghigliottina" parlamentare di cui dispone il governo francese per far approvare i propri provvedimenti, Scalfari non conosce, evidentemente, l'articolo 81 della Costituzione tedesca che dà al governo di Bonn, sia pure in casi di emergenza, un potere ben maggiore che lo svincola addirittura da qualsiasi consenso dell'assemblea elettiva. Non è quella la patria del cancellierato ?

Scalfari si faccia almeno consigliare da qualcuno di quei costituzionalisti specializzati in azzeccagarbugli che almeno conoscono bene le cose e per questo le sanno distorcere con disinvoltura.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail