Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 7 marzo 1996
PANNELLA: JACOBELLI, IL GARANTE, LA COMMISSIONE DI VIGILANZA, IL GIORNALISMO ITALIANO...ALCUNI FATTI RAI-TV E FININVEST.
LUBRANO E RETE 2. IL SOLITO TG3. CURZI+COSTANZO. CHE SCHIFO, SIGNORI.

Roma, 7-3-96

Se non vi sono limiti, come pare, alla disonestà intellettuale e professionale di tanta parte del giornalismo italiano, in particolare quello del servizio pubblico della RAI-TV, o di prestigiose testate giornalistiche bobbiane, è perchè la moralità della maggior parte dei giornalisti non è nè giornalistica nè democratica, ma ideologica e faziosa.

Giustamente Fininvest e Costanzo hanno dato una quotidiana cattedra di moralità politica e civile al comunista Sandro Curzi, in veste di editorialista politico e commentatore delle vicende sociali, essendo invece Curzi innanzitutto un militante comunista, il che andrebbe a suo onore, se non facesse poi le sue omelie da pastore democratico, liberale, obiettivo. Emilio Fede, come Croce ha insegnato, con la sua leale parzialità è infinitamente più democratico, leale, civile della coppia Costanzo-Curzi.

Noi denunciamo fatti, alla coscienza degli amministratori della RAI-TV, dei suoi giornalisti, del Garante, della Commissione di Vigilanza. Nell'orgia di dibattiti che hanno accompagnato gli eventi di primaria importanza di questo primo scorcio del 1996, noi siamo stati esclusi da tutti i contenitori politici della RAI-TV e della Fininvest e da tutti i dibattiti (tranne, l'altra sera, dalla Lucia Nunziata). Vespa e Santoro, Costanzo e Minoli, con rispetto parlando si sono mossi con la sintonia e la potenza della banda, e dei banditi che sono (se gli si riferisce moralità giornalistica e non politica e di fazione). Ieri sera, l'ineccepibile Lubrano ha fatto una trasmissione del PRA. E' riuscito a ignorare che 700.000 cittadini, su nostra iniziativa hanno richiesto un referendum per abolirlo, ed a escluderci. La Rete Due ha fatto un dibattito sulla caccia: dalla parte degli "anti-caccia" ha invitato Procacci, non noi che abbiamo promosso i referendum e che siamo il bersaglio quotidiano dei "cacciatori"..... Sul

l'importante accordo con il Polo i principali telegiornali, e l'ineffabile disonestà di TG3 ha del tutto censurato la portata dell'accordo ieri intervenuto, interrogando Buttiglione sulla droga e non sul concreto punto di accordo raggiunto, esplosivo e pericoloso per la partitocrazia che ama (il TG3). La Commissione di Vigilanza aveva convenuto che un minimo di riparazione ci fosse dovuta. Ma anche Jacobelli non s'accorge di nulla, così come Fava. E Vespa s'accinge a compiere l'invito d'obbligo con molta accortezza...Che giornalismo!

AGORA': MESSAGGI

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail