Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 23 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 28 marzo 1996
LIBRO TEODORI, PANNELLA GANDHI ITALIANO O 'CORSARO'POLITICO?
DI GIULIANA PALIERI

(ANSA) - ROMA, 28 MAR - HA RAGIONE CHI DIPINGE MARCO PANNELLA

COME UN GANDHI ITALIANO O CHI LO GIUDICA UN ''CORSARO'' DELLA

POLITICA? NESSUNO DEI DUE E TUTTI E DUE.QUESTO, PERCHE'IN LUI

CONVIVONO ENTRAMBE LE ANIME, QUELLA DELLA DIFESA DEGLI IDEALI A

OLTRANZA E QUELLA DELLA SPREGIUDICATEZZA E TEMERARIETA' CORSARA.

L'INTERROGATIVO E' POSTO DA MASSIMO TEODORI, STORICO ESPONENTE

DEL PARTITO RADICALE, NEL SUO PAMPHLET PUBBLICATO IN QUESTI

GIORNI DALLA MARSILIO INTITOLATO ''MARCO PANNELLA. UN ERETICO

LIBERALE NELLA CRISI DELLA REPUBBLICA''. LA RISPOSTA SCATURISCE

DALLA LETTURA DEL TESTO CHE, CON L'OBIETTIVITA' UMANAMENTE

POSSIBILE PER CHI E' STATO AL FIANCO DI PANNELLA FIN DALLA

FONDAZIONE DEL PARTITO E NE HA PRESO POI LE DISTANZE, METTE IN

LUCE MERITI E DEMERITI DEL ''GRANDE DISSENZIENTE''.

IL PANNELLA CHE TEODORI DIPINGE E' IL POLITICO E L'UOMO

INSIEME PERCHE' LE DUE NATURE SONO INDISSOLUBILMENTE INTRECCIATE

E SI CONDIZIONANO A VICENDA. E DOPO AVER RIPERCORSO IL FECONDO E

MOVIMENTATO TRAGITTO POLITICO SEGUITO DA PANNELLA NEL SUO

INFATICABILE TENTATIVO DI FAR ATTECCHIRE IL LIBERALISMO NELLA

POLITICA, NELLA SOCIETA', MA ANCHE E SOPRATTUTTO NELLA TESTA

DEGLI UOMINI, TEODORI CONCLUDE: ''AGLI OSTACOLI CHE SI OPPONGONO

AL LIBERALISMO INSITI NELLA POLITICA ITALIANA, SI AGGIUNGONO

QUELLI CHE PANNELLA PORTA DENTRO DI SE', CHE APPARTENGONO ALLA

SUA NATURA E ALLA SUA STORIA. VERREBBE DI OSSERVARE CHE IL

PEGGIORE NEMICO DI PANNELLA E' PANNELLA MEDESIMO''. (SEGUE)

28-MAR-96 17:38 NNNN

LIBRO TEODORI, PANNELLA GANDHI ITALIANO O 'CORSARO'POLITICO? (2)

(ANSA) - ROMA, 28 MAR - PER DESCRIVERE LA COMPLESSA

PERSONALITA' DI PANNELLA, TEODORI RICORRE A SIEGMUND FREUD E A

MAX WEBER E SI ADDENTRA NEI MEANDRI DELLA 'PSICOPOLITICA'

LADDOVE, PER SPIEGARE LA PARABOLA POLITICA DEL PERSONAGGIO, SI

SOFFERMA SULL'INFLUENZA CHE LA PERSONALITA' PANNELLIANA HA

SULLA POLITICA STESSA.

TEODORI ACCANTONA LE FIGURE MITOLOGICHE CUI LA PUBBLICISTICA

HA SPESSO FATTO RIFERIMENTO PER RAFFIGURARE PANNELLA (DA NARCISO

CHE AMA GUARDARE LA PROPRIA IMMAGINE RIFLESSA A SATURNO CHE

MANGIA I PROPRI FIGLI, DA ICARO A CUI SI SCIOLGONO LE ALI

VOLANDO VERSO IL SOLE AL PROMETEO CHE MUOVE LE MONTAGNE), MA

NELLO STESSO TEMPO OSSERVA CHE CIASCUNA DI QUESTE FIGURE SI

ATTAGLIEREBBE A UN QUALCHE ASPETTO DELLA SUA PERSONALITA' IN

FASI DIVERSE.

QUANTO AL CARISMA PANNELLIANO, L'AUTORE, SULLA BASE DEI

''PARAMETRI'' FISSATI DA WEBER, RICONOSCERE SENZA DUBBIO ALCUNO

CHE PANNELLA VI RIENTRA APPIENO E FA INTENDERE CHE IN ALTRE

CIRCOSTANZE STORICHE ''STRAORDINARIE''AVREBBE AVUTO BEN ALTRO

DESTINO, QUELLO, TANTO PER FARE ALCUNI NOMI DI UN DE GAULLE O DI

UN CHURCHILL.

MA LA STORIA NON E' FINITA. (ANSA)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail