Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 3 maggio 1997
CLUB PANNELLA: OGGI LA VIA TATCHERIANA E' SOLO QUELLA REFERENDARIA.

Roma, 3 maggio '97

Dichiarazione di Benedetto della Vedova, segretario nazionale dei Club PannellaRiformatori.

La stucchevole corsa alla glorificazione postuma di lady Tatcher scatenata dalla destra e sinistra italiana dimentica un piccolo particolare: la realtà del paese. L'economia italiana era, è ed è destinata a rimanere per anni statalista con il continuo rinvio di qualsiasi attuazione delle privatizzazioni , un potere sindacale di fatto esorbitante ed in grado di pregiudicare qualsiasi decisione di politica di bilancio, con una pressione fiscale superiore del 50% di quella inglese e per di più in crescita, con un mercato del lavoro arcaicamente rigido, con una liberalizzazione dei servizi abortita. In queste condizioni, per pudore, ogni raffronto con il Regno Unito andrebbe bandito dal vocabolario della politica italiana, se non per indicare una sorta di terra promessa verso la quale nessuno intende dirigersi. Così come spudorate e mistificatorie della realtà sono le presunte assonanze millantate da Veltroni tra i Laburismo e l'Ulivismo.

Il panorama politico italiano l'agenda politica, come si dice prevede un solo appuntamento tatcheriano: i referendum liberisti sul lavoro, l'impresa, la sanità, il sindacato e la previdenza. Il resto, per il momento e per l'immediato futuro, sono solo chiacchiere. Se esistono tatcheriani non parolai si facciano avanti: entro quattro giorni i Club Pannella dovranno decidere se iniziare o no questa campagna referendaria: solo una convinta e fattiva adesione delle forze imprenditoriali e politiche italiane potrà mutare la nostra attuale determinazione a "non fare" questi referendum.

Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Confagricoltura, forze liberali del Polo e dell'Ulivo sono chiamate ad una scelta in tempi ristrettissimi: il silenzio sarebbe comunque una risposta.

L'opinione pubblica, ne siamo convinti, è pronta ad una svolta liberista molto più delle forze istituzionali che la vorrebbero rappresentare.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail