Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 26 maggio 1997
INFORMAZIONE SUI REFERENDUM: IL COMITATO PROMOTORE DEI REFERENDUM PRESENTA UN RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE ED UNA ISTANZADENUNCIA AL GARANTE PER L'EDITORIA;

Roma, 26 maggio 1997

Il Comitato Promotore dei Referendum ha presentato in Corte Costituzionale un ricorso per conflitto di attribuzioni fra poteri nei confronti del Parlamento, e, in particolare, della Commissione di Vigilanza sulla Rai; il Regolamento di disciplina della propaganda referendaria, adottato dalla Commissione la scorsa settimana, lede infatti i diritti e le attribuzioni costituzionali dei promotori in quanto:

non consente ai Comitati Promotori di partecipare a tutte le tribune referendarie, e li esclude da quelle riservate ai gruppi parlamentari (in questo violando l'art.52 della legge 352/70, che equipara il Comitato Promotore ai gruppi parlamentare ai fini della propaganda referendaria);

è stato adottato con ritardo sull'inizio della campagna referendaria, e dunque ha comportato un ritardo nella programmazione delle tribune referendarie (che sono iniziate nella giornata di oggi, a meno di tre settimane dal voto) e privato i promotori della possibilità di informare adeguatamente gli elettori sui contenuti delle proposte di abrogazione popolare;

Rispetto al complesso dell'informazione sui referendum, il Comitato Promotore ha inoltre inviato al Garante per l'editoria una istanzadenuncia, nella quale si evidenzia l'ostracismo deliberato che tutte le emittenti radiotelevisive (pubbliche e private) hanno sino ad oggi riservato ai temi ed ai soggetti referendari, e si chiede un intervento per assicurare, a meno di 20 giorni dal voto, il ripristino del diritto all'informazione per i cittadini. In particolare, nell'istanza si sottolinea l'esigenza che non solo la Rai, ma anche Mediaset e TmcTmc2 assegnino all'informazione sui referendum un rilievo pari a quello riservato alle elezioni politiche nazionali.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail