Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Segreteria Rinascimento - 28 maggio 1997
Da "IL TEMPO" del 28 maggio 1997, pag. 5

REFERENDUM LA VIGILANZA RAI ABOLISCE I DIBATTITI IN DIRETTA

I fantasmi non piacciono a San Macuto. Perciò o rinunciano ad apparire in tv o non saranno più invitati. Ieri la commissione di vigilanza sulla Rai, riunita a Palazzo San Macuto mentre sulla prospiciente via del Seminario alcuni componenti dei comitati per i referendum manifestavano in strada coperti da lenzuola bianche - ha deciso che 1e tribune politiche dedicate dalla Rai ai referendum non andranno più in diretta, ma saranno registrate. Inoltre i partecipanti non potranno apparire camuffati o mascherati ma dovranno, comunque, essere identificabili. La commissione parlamentare di vigilanza risponde così alla richiesta di chiarimenti fatta dalla Rai dopo l'annullamento del dibattito tra Marco Pannella e il presidente dell'Ordine dei giornalisti Mario Petrina, dove il leader referendario, si era presentato con un lenzuolo da fantasma. Con una delibera, l'ufficio di presidenza della Vigilanza, in pieno accordo con il direttore delle tribune Angela Buttiglione, presente alla riunione, ha stabilito che occor

re garantire parità di condizioni anche in riferimento all'impatto comunicazionale", intendendo con questo l'impatto che le trasmissioni possono avere sui telespettatori. Spetterà quindi alla Buttiglione, nella sua autonomia di direttore, valutare se le trasmissioni rispondano ai nuovi criteri fissati ora dalla Commissione. Il presidente della commissione parlamentare di vigilanza, Francesco Storace, chiarisce anche che nel caso "non sia possibile individuare soggetti interessati a sostenere le ragioni del no" per uno specifico quesito referendario, il relativo comitato promotore prende ugualmente parte alla trasmissione prevista. beneficiando del medesimo spazio cui avrebbe avuto diritto in presenza dell'interlocutore". Per Storace quindi la "Rai ha fatto bene a non mandare in onda il dibattito che prevedeva ancora un fantasma in trasmissione. E anche oggi (ieri, ndr) - spiega ancora Storace era previsto un nuovo spazio su RaiUno che, giustamente, non è andato in onda". Per la tribuna referendaria di ieri,

il direttore di Radio radicale, Massimo Bordin, aveva annunciato la ripetizione dell'iniziativa di denuncia messa in atto con il fantasma per il dibattito sull'automatismo della carriera dei magistrati. E Pannella? Spiega: "Siamo costretti costantemente ad atti drammatici e ad essere fastidiosi. Se invece di fare queste cose sofferte avessimo sparato, se ci fosse stato un morto, avrebbero detto che era una cosa grave, seria, la Stampa di Torino ci avrebbe messo in prima pagina. Noi ci limitiamo a fare un pò di living theatre, un pò di arte drammatica seria, simulando e ricordando che ci sono dei referendum. I perbenisti aggiunge il leader referendario ce la faranno pagare. Ma noi spartiamo il pane della verità dell'informazione.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail