Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 24 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Segreteria Rinascimento - 7 giugno 1997
Da "La Stampa" del 7 giugno 1997

"TORNIAMO AL CODICE ROSSO"

COSSIGA: E' MEGLIO DI UNA RIFORMA SBAGLIATA

Al convegno di Liberal l'ex presidente protagonista con le sue provocazioni sulla Seconda Repubblica

"Berlusconi? Gli ho telefonato. Volevo essere rassicurato sul suo stato di salute". Francesco Cossiga al convegno di "Liberal" deve parlare di Prima Repubblica, ma dopo il voto della Bicamerale non gli fa difetto la voglia di rispondere a domande sulla Seconda in fasce: "Non abbiamo discusso di politica. Nemmeno un consiglio". E Di Pietro? "Lo vedo nell'Ulivo, ma chissà se c'è spazio per un altro partito oltre il pds". Non sarà il vostro asso "presidenzialista" nella manica? "Gli assi è meglio averli in mano. Nella manica non è morale". E l'ex presidente (che ribadisce di non considerarsi comunque un possibile "salvatore della patria" magari con Segni e Occhetto) infila un tema della giornata, che è cominciata proprio parlando di etica per arrivare a sera di fronte a un problema di etica civile, con Marco Pannella avvolto da un lenzuolo mentre discute di Prima Repubblica e ricorda a tutti l'imminenza dei referendum. Perché il convegno di "Liberal", ieri, fra i molti spunti ha raccontato, in qualche modo anc

he una storia. Una storia italiana nonostante l'islamista Bernard Lewis o il rabbino Rosen che hanno forniti analisi sul rapporto tra religioni, e in particolare l'Islam, con le idee di libertà e democrazia. Proprio in tema religioso ha costituito di per sé un evento la presenza "fuori sede", quindi eccezionale, del cardinal Ruini: che tuttavia discutendo della possibilità di incontro o di un "patto" tra etica laica ed etica religiosa, non è andato poi oltre la rivendicazione implicita di una autonomia della seconda. L'uomo religioso "ha una sua irriducibilità non riconducibile a categorie sociali e nemmeno forse a categorie etiche". E il "laico"? Qui cominciano i dolori. Lo storico Giorgio Rumi lascia cadere, quasi incidentalmente, un tema destinato a "crescere" in modo trasversale nei dibattiti successivi: in Italia non esistono due morali, quella laica e quella religiosa, ma ce n'è anche una terza, "del sangue e della roba". Quella degli scandali, del familismo, degli interessi corporativi, antica e rocci

osa. L'aveva "letta" Goethe nel suo viaggio in Italia, la può leggere lo storico anche solo guardando magari alla "Prima Repubblica", tema dell'incontro di Cossiga con l'ex presidente della Corte Costituzionale Antonio Baldassarre, il costituzionalista Augusto Barbera, il Filosofo Lucio Colletti e Marco Pannella. Cossiga definisce la "Prima Repubblica" proprio a partire da due etiche contrapposte e a loro modo paralizzanti: lo strabismo nei sistemi di valori fra Est e Ovest la due "chiese", gli interdetti reciproci, le discriminazioni e i consociativismi. "Una democrazia non liberale che però fu l'unica possibile". Dà sfogo al sarcasmo e duetta con Pannella, in perfetto accordo: tanto che la K assegnata al suo nome in antichi tempi viene trionfalmente e scherzosamente trasferita, da Pannella, alla Konfindustria. Quando il leader radicale osserva che "tutti i magistrati del mondo sperano di diventare sceriffi all'italiana" trova un Cossiga perfettamente consentaneo che gli risponde giocando sulla "giustizia f

ondata sulla delazione e sull'intercettazione". Anzi, che provocatoriamente annuncia: "Mi batterò perché sia richiamato in vigore il codice Rocco" (decisamente illiberale), "e con il pm organo di giustizia controllato da un giudice istruttore, se non sarà varata una seria riforma". Tempo scaduto. Ormai tocca a Sartori infilzare Buttiglione, sul tema delle riforme, nella tavola rotonda con Brancoli e Adornato. Il politico annuncia che dal semipresidenzialismo non si torna indietro, ma per il sistema elettorale la cosa migliore è "dar tempo" ai partiti perché imparino a raggrupparsi, sul modello del "ressemblement" francese. Il sistema elettorale verrà scelto dopo, sulla base dei risultati di questo travaglio. Per lo studioso, questo è davvero troppo: "E' quattro anni che aspettiamo che vi aggreghiate. Io non ci casco". Non ci casca neanche Rodolfo Brancoli, che svolge l'analisi sulle resistenze corporative della classe politica a una seria riforma delle legge elettorale, "travestite" da difesa delle molte ide

ntità presenti nel Paese. Sembra, con altre parole il discorso di Rumi sulla "terza etica". Se, come dice Sartoli "siamo a 1 metro dal risultato e a 10 centimetri dal disastro", il fantasma della libertà evocato da Pannella avrà un futuro pieno di impegni.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail