Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 26 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Segreteria Rinascimento - 15 giugno 1997
Da "IL MESSAGGERO" del 15 giugno 1997, pag. 5

REFERENDUM, PANNELLA VUOLE LA MEDIA DEL 7

La sfida del "quorum": quesiti validi solo se votati dalla metà più uno degli elettori

L'Italia alle urne. Si vota solo oggi, dalle del mattino alle ventidue, su sette domande. I Comitati promotori temono il rischioastensionismo.

Roma. Per i referendum di Marco Pannella è arrivato il giorno della verità. Oggi si vota su sette quesiti: sei voluti dai Comitati promotori uno richiesto dalle Regioni. In ballo non c'è tanto la vittoria dei "si" o dei "no`' quanto il raggiungimento del "quorum". Se non voteranno più del 50% degli aventi diritto i referendum saranno infatti annullati indipendentemente dal loro risultato. Nelle dieci consultazioni che ci sono state dal '74 sino ad oggi questa eventualità si è verificata una volta soltanto: il 3 giugno '90 quando gli elettori furono chiamati a pronunciarsi su tre quesiti (due sulla caccia e uno sull'uso dei pesticidi in agricoltura). Pannella stavolta punta alla "media del 7": raggiungere il quorum su tutti i referendum. Il partito dell'astensionismo spera invece che gli italiani preferiscano il mare alle urne. I sondaggi prevedono che alla fine la battaglia potrebbe essere decisa da un pugno di voti. Il voto. Le urne saranno aperte dalle 7 sino alle 22. Gli elettori per esercitare il loro di

ritto, dovranno presentare d certificato elettorale e un documento di identità. Negli ultimi giorni ci sono state numerose denunce da parte dei comitati promotori sulla mancata consegna dei certificati elettorali "Milioni di cittadini hanno rivelato i "fantasmi" in una manifestazione al Viminale devono ancora riceverli". Pronta la replica del Ministero degli Interni: "Esamineremo ogni segnalazione ha dichiarato il sottosegretario Fabrizio Abate ma per qualsiasi tipo di consultazione la media dei certificati non consegnati è del 56". Al Viminale ricordano che chi non avesse ancora ricevuto il certificato (o lo avesse smarrito) potrà ritirarlo negli uffici elettorali del comune di residenza che resteranno aperti sino alla chiusura dei seggi. Gli elettori sono 49 milioni 54.086: 23 milioni e 605 mila uomini e 25 milioni 448 mila donne. Lo spoglio delle schede inizierà subito dopo la chiusura dei seggi. Le schede. Ogni elettore riceverà sette schede caratterizzate da colori diversi da un titolo e da un sottot

itolo. Vale la pena riepilogarle in ordine di consegna. Scheda gialla: privatizzazione; abolizione dei poteri speciali riservati al Ministero del Tesoro nelle aziende privatizzate. Scheda arancione: obiezione di coscienza al servizio militare; abolizione dei limiti per essere ammessi al servizio civile in luogo del servizio militare. Scheda azzurra: caccia abolizione della possibilità per il cacciatore di entrare nel fondo altrui. Scheda grigia: carriera dei magistrati; abolizione dell'attuale sistema di progressione delle carriere dei magistrati. Scheda rossa: ordine dei giornalisti; abolizione dell'ordine dei giornalisti Scheda verde: incarichi extra giudiziari dei magistrati; abolizione della possibilità per i magistrati di assumere incarichi al di fuori delle loro attività giudiziarie. Scheda celeste: Ministero per le politiche agricole; soppressione del ministero. Referendum locali. Roma gli elettori riceveranno nove schede invece di sette. Le ultime due sono relative al referendum su due aziende comuna

li: la Centrale del latte e l'Acea. L'assessore al bilancio Linda Lanzillotta, e il sindaco Francesco Rutelli vogliono trasformarle in società per azioni. I due testi sottoposti ai cittadini sono pressochè identici: "Sei favorevole alla privatizzazione dell'azienda comunale Centrale del latte (o Azienda comunale energia e ambiente) attraverso la trasformazione della stessa da azienda speciale a società per azioni?". E' previsto un referendum locale anche in Friuli sui contributi pubblici alle scuole private. Risultati. Le prime proiezioni Abacus sul raggiungimento del "quorum" saranno trasmesse su Raiuno alle 22.25 nel corso della trasmissione "Referendum 97" Alle 23 arriveranno le proiezioni sui risultati che saranno aggiornate sino all'l.30.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail