Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 30 giu. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 15 gennaio 1998
UN'INIZIATIVA PARLAMENTARE SENZA PRECEDENTI PER PRESTIGIO E NOBILTA: AL SENATO COSSIGA, LEONE, ANDREOTTI, BOBBIO, BO E AGNELLI PRESENTANO UNA MOZIONE IN VISTA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. L'ADESIONE DI OTTO PRESIDENTI EMERITI DELLA CORTE COSTITUZIONALE: CASAVOLA, BALDASSARRE, CAIANIELLO, CONSO, PALADIN, GALLO, FERRI, CORASANITI. GIUNGONO IN QUESTI MINUTI ALTRE PRESTIGIOSE ADESIONI DOPO LE DECISIONI DI IERI DI FORZA ITALIA. FRA GLI EX PRESIDENTI DEL CONSIGLIO ANCHE EMILIO COLOMBO E SILVIO BERLUSCONI. IL RINGRAZIAMENTO DI PANNELLA.

Roma, 15 gennaio 1998

Dichiarazione di Marco Pannella:

"Voglio non solamente ringraziare pubblicamente ma pubblicamente anche dichiarare la mia ammirazione per l'atto, il gesto, l'iniziativa, la mozione che i Presidenti Francesco Cossiga e Giovanni Leone, i Senatori a vita Giulio Andreotti, Carlo Bo, Norberto Bobbio e Giovanni Agnelli, hanno compiuto e sottoscritto.

Mi auguro che la stampa italiana non voglia, anche in questa occasione, ignorare o minimizzare questa pagina di grande nobiltà che difficilmente, ripeto, potrebbe leggersi in altri pur grandi ed esemplari paesi.

Da Radio Radicale sono state condotte campagne civili per le dimissioni del Presidente Leone, per l'incriminazione del Presidente Cossiga, così come nei confronti del Presidente del Consiglio Andreotti, ed è costante la polemica nei confronti del pensiero politico di Norberto Bobbio, così come della politica della FIAT.

Essi non sono soliti "firmare" manifesti, o anche assumere iniziative parlamentari, se non in via eccezionale.

La vicenda di Radio Radicale, di Radio Parlamento, può esser ritenuta, da molti e dai grandi mass media del paese, come di marginale consistenza politica. Oggi ci si ammonisce e testimonia che un problema, un pericolo di diritto e di libertà, di informazione e di conoscenza, non è mai marginale, o non deve esserlo.

In questi momenti ci stanno giungendo, in vista del Consiglio dei Ministri di domani, altre, molte, prestigiose adesioni e incoraggiamenti, che ci confortano e ci commuovono, che danno forza e serenità agli oltre 300 cittadini in sciopero della fame.

Su un testo identico a quello presentato dai Presidenti e dai Senatori a vita su ricordati, ci è già giunta l'adesione di otto Presidenti emeriti della Corte Costituzionale: Antonio Baldassarre, Vincenzo Caianiello, Giovanni Conso, Livio Paladin, Ettore Gallo, Mauro Ferri, Aldo Corasaniti e Francesco Paolo Casavola. Fra gli altri ex Presidenti del Consiglio sottoscrivono l'iniziativa anche Emilio Colombo e Silvio Berlusconi.

Noi confidiamo, a questo punto, che a partire dalla vicenda di Radio Radicale e di Radio Parlamento, Governo oltre che Parlamento superino di slancio continuità, resistenze e vischiosità, ipoteche partitocratiche del passato, e compiano definitivamente scelte chiare, coraggiose, giuste. E che lo facciano a partire da queste ore, facendo tesoro delle richieste e della fiducia che giungono loro, anziché dilapidarle.

La decisione dei Gruppi parlamentari di Forza Italia, ieri sera assunte, in merito a Radio Parlamento e Radio Radicale, sono assolutamente convergenti, identiche nella sostanza, alla mozione Cossiga".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail