Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 23 febbraio 1998
LETTERA DI MARCO PANNELLA AL PRESIDENTE FRANCESCO COSSIGA

Roma, 23 febbraio 1998

Carissimo Presidente nonché Francesco,

il ddl in discussione al Senato vieta ogni futura e presente gara-convenzione alla sola Radio Radicale. Intanto dal 21 novembre noi continuiamo a trasmettere Radio Parlamento non solo gratuitamente ma pagando alle banche il 'canone' del danaro che siamo costretti a chieder loro.

Intanto in Commissione di Vigilanza e, soprattutto a Mediaset, la protervia del PDS e l'ignavia del Polo fanno sì che la documentatissima censura sia totale (se vuoi la documentazione è a tua disposizione) su tutti, assolutamente tutti i temi della politica nazionale, e le uniche notizie che si danno sono le non-notizie sulla mia salute e ad esclusione del fatto che OLTRE 400 PERSONE SONO TORNATE ALLO SCIOPERO DELLA FAME IN DIFESA DELLE LEGGI, DELLE NORME E DEGLI IMPEGNI DEL PARLAMENTO, DEL GOVERNO, DI PRODI, D'ALEMA E BERLUSCONI.

Siamo a comportamenti più feroci di quelli degli anni di piombo e ormai si esigono scomparse anche fisiche con i sistemi attuali.

Questo è sicuramente un SOS o un My Day My Day, ma non tanto per noi ma per il poco che resta di democrazia e di Stato di diritto. Temo non vi sia altra soluzione che il porre la questione Radio Radicale e quella più semplicemente radicale, non foss'altro per due o tre giorni, al centro della polemica politica per costringere editori, direttori e redattori a convertire l'ostracismo e la censura in notizie e i loro - con rispetto parlando - opinionisti e moralisti a occuparsi eccezionalmente di altro che delle cronache e delle risse di palazzo e di cosche dominanti.

Con i migliori saluti,

Marco

Ps: questa lettera verrà inviata ai giornalisti di 'Liberal', a esponenti della politica, della cultura, giuristi ed ex presidenti della Corte Costituzionale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail