Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 08 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 4 marzo 1998
VAN MIERT/TELEFONINI: BENE, MA ORA TOCCA ALLA RAI!!

Bruxelles, 4 marzo 1998

Dichiarazione di Gianfranco Dell'Alba, deputato europeo della Lista Pannella:

"La Commissione europea ha dunque seguito le indicazioni del responsabile della concorrenza Karel Van Miert decidendo di aprire una procedura di infrazione contro l'Italia per violazione del Trattato europeo in materia di concorrenza per non aver creato le condizioni di trasparenza contabile che permettano alle autorità di Bruxelles di verificare se l'operazione Dect non si configuri come un abuso di posizione dominante da parte di TELECOM.

Bene fa Van Miert ad attaccare questo curioso modo di liberalizzazione del mercato all'italiana per il quale, bene che tutto cambi - sulle telecomunicazioni o su altro - purché tutto resti come prima. Non basta l'esser virtuosi sui parametri di Maastricht, grazie al buon andamento dell'economia e alle capacità del superministro Ciampi, se poi siamo continuamente bacchettati su tutto il resto, dalla golden share alla vicenda ENI-ENEL, dall'Alitalia all'Iri.

Detto questo, ed è il senso dell'interrogazione urgente che ho oggi presentato alla Commissione, perché Van Miert, che giustamente pretende il massimo rigore e la massima efficacia in tema di trasparenza contabile e, basandosi sui pertinenti articoli del Trattato, chiede a Telecom la creazione di un apposita società per verificare che non vi siano sussidi incrociati che rendano possibile il finanziamento dell'operazione Fido con i proventi della rendita monopolistica, non estende i suoi appunti a un'altra società pubblica che confonde impunemente servizio pubblico e programmi di carattere commerciale come la RAI?

A quando, caro Van Miert, un'analoga iniziativa, in nome degli stessi principi, per chiedere trasparenza contabile per le televisioni a carattere commerciale che svolgono un servizio pubblico e separazione strutturale di gestione, di costi e di finanziamenti per i due tipi di programmazione?"

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail