Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 09 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 23 marzo 1998
MARCO PANNELLA: SI RACCOLGANO SUBITO INSIEME LE FIRME PER L'ABOLIZIONE DELLA QUOTA PROPORZIONALE E DEL FINANZIAMENTO "PUBBLICO" DELLA PARTITOCRAZIA - QUALE FINANZIAMENTO SAREBBE ACCETTABILE -.
PER IL SUO GESTO DI OGGI "BRAVO" AL PRESIDENTE SCALFARO.

Roma, 23 marzo 1998

Dichiarazione di Marco Pannella:

"Torneṛ a chiedere al Comitato Segni che, dopo e come noi, ha deposto in Cassazione un quesito per una forma di superamento della quota proporzionale nella legge elettorale attualmente vigente, di eventualmente promuovere e raccogliere insieme le firme anche per il referendum abrogativo del finanziamento pubblico ai partiti. Il costo di una politica democratica deve essere in primo luogo assicurato attraverso liberi e volontari contributi dei cittadini alle forze politiche di riferimento. E, anche, attraverso la creazione di servizi e infrastrutture volte a secondare le funzioni previste dall'articolo 49 della Costituzione. Occorre quindi semmai, finanziare (oltre che miriadi di chiese, parrocchie partitiche, sindacali, di "volontariato", eccetera) strutture che possano consentire al livello di base e di massa la tenuta di regolari assemblee politiche di partiti vecchi o nuovi, informazione su idee, proposte e posizioni sui problemi politici e civili, eccetera. Tutto cị tranne il finanziamento degli appara

ti, delle burocrazie partitocratiche.

La decisione del Presidente della Repubblica costituisce anche un riconoscimento dell'opera di migliaia di cittadini nonviolenti, tuttora in sciopero della fame (ma non-notiziabili per la stampa scritta e audiovisiva) in difesa del diritto, dei diritti e di un minimo di decenza nel vivere sociale del nostro Paese.

Fortunato e bravo il Presidente Scalfaro cui la Corte Costituzionale e il regime non sono riusciti evidentemente a rapinare i diritti, e che ne fa oggi uso meritorio, visto il carattere violento e liberticida del potere in Italia."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail