Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 14 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 9 maggio 1998
LISTA PANNELLA-INFORMAZIONE: IERI, L'ENNESIMA CENSURA DI REGIME. NON SIAMO RASSEGNATI. PREPARIAMO TUTTE LE ARMI DELLA NONVIOLENZA.

Roma, 9 maggio 1998

Dichiarazione di Rita Bernardini, Lista Pannella:

"Che due parlamentari europei siano stati sottoposti ieri ad interrogatorio di polizia per cessione gratuita di droga, che questi interrogatori abbiano riguardato anche cittadini francesi e belgi che nel mese di novembre dello scorso anno erano venuti a "delinquere" in Italia per sostenere le iniziative antiproibizioniste della Lista Pannella, non costituisce notizia - nemmeno di cronaca nera - per il sistema informativo italiano. La consegna del silenzio è la regola di regime quando c'è di mezzo Marco Pannella.

Eppure l'argomento è d'attualità non solo perché milioni di italiani sono consumatori di hashish e marijuana e si riforniscono dagli unici venditori disponibili sul mercato e cioè mafiosi, camorristi e narcotrafficanti, ma perché solo pochi giorni fa la Commissione Giustizia del Senato ha votato a favore della depenalizzazione del consumo di gruppo pronunciandosi così, con 5 anni di ritardo, nella direzione del voto referendario con il quale gli italiani hanno sancito la non punibilità per i consumatori e la libertà di cura.

Ieri, dunque, davanti al portone della Questura centrale di Roma, non c'era nemmeno un cronista e nessuna telefonata è arrivata ai telefoni della Lista Pannella, del Partito Radicale e del Cora. Qualcuno ha cercato Dell'Alba o Dupuis? O gli antirproibizionisti di altre nazionalità? Qualche testata giornalistica sta seguendo i processi che riguardano Pannella e altri militanti antiproibizionisti? Qualche commentatore ritiene di dover intervenire, magari per criticare duramente l'azione di dirigenti e militanti che per le leggi italiane hanno davanti a loro la prospettiva di scontare anni di galera? No! Non si è notiziabili, come ha ben spiegato in Commissione Parlamentare di Vigilanza il senatore Falomi.

Da parte nostra, ci interessa l'azione politica e non certo la lamentazione nei confronti della compatta censura e dell'ostracismo di regime con il quale non vogliamo avere alcuna complicità nemmeno di tipo omissivo o di rassegnazione: abbiamo, infatti, perseguito tutte le strade previste dalla legge e dal diritto. La non rassegnazione ci porta oggi a preparare - come ho annunciato anche ieri commentando i dati dell'Osservatorio di Pavia sulla censura totale da parte della RAI-TV - l'uso delle armi estreme della nonviolenza per rischiare la vita contro la certezza della morte del diritto e della legalità.

No, non siamo rassegnati. No, non sono rassegnati i 3.000 cittadini che con il loro sciopero della fame hanno sostenuto e sostengono la libertà dell'informazione e la voce libera di Radio Radicale."

P.S.: In tema di droga, il prossimo appuntamento da non notiziare è l'udienza del 21 Maggio riguardante i fatti di Porta Portese del 1995. Imputati: Vigevano, Pinto, Bernardini, Pezzuto, Della Vedova (Pannella è stato già condannato). Ore 14.45 Tribunale Penale di Roma.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail