Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 11 maggio 1998
PANNELLA: A MILANO 6 - NON DISPIACCIA A AGENZIE STAMPA - SONO CANDIDATO ANCH'IO; CLANDESTINO PER SCELTA DI REGIME? IL POLO CHE FRUTTA MIGLIAIA DI MILIARDI E SFACELO HA INTANTO UN CANDIDATO DI GRANDE ELEGANZA COMUNISTA; L'ULIVO UN DC "CATTOLICO".

Roma, 11 maggio 1998

ore 19h15

Dichiarazione di Marco Pannella:

"Non dispiaccia agli organi di "informazione" confindustriali, ulivisti, di destra, di centro, di sinistra, io sono candidato alle elezioni suppletive di Milano 6. Sono candidato liberale, liberista, libertario, referendario, antiproibizionista, radicale, federalista europeo e federalista, garantista sulla nostra pelle (casi Tortora, Braibanti, 7 aprile, referendum garantisti contro le leggi dell'emergenza, della mafia partitocratica e comune, dell'antimafia partitocratica e comune), riformatore "anglosassone", vincitore, con pochi altri, di referendum senza confronti come pagine di civiltà, anticomunista, antifascista, anticlericale, antifondamentalista, e - se mi si consente questa piccola vanità - capace di onestà vissuta, e non solamente proclamata.

Come già due volte, il Polo "per la libertà" mi fa sbarramento per impedirmi il rientro in Parlamento, e l'Ulivo mi preferisce un candidato "cattolico". Il Polo mi candidò contro, a Napoli un ex socialista, oggi noto come capolista di una lista bassoliniana alle ultime elezioni napoletane. Oggi mi oppone un candidato "garantista" - coerentemente con il suo mestiere di avvocato - di storia comunista e dintorni. Non so se, come Dotti, sarà candidato a presiedere il Gruppo di Forza Italia. Complimenti. Mi auguro che l'elettorato laico e liberale, laico e socialista, libertario e democratico milanese, quello libertario e antiproibizionista voglia dare un voto coerente con le proprie idee.

Che voglia colpire metodi e interessi trasformisti, subalterni al potere e al regime, che potranno forse portare ancora migliaia di miliardi alle aziende del Polo e della parte preminente di esso, ma non certo forza per giustizia e libertà, democrazia e Stato di Diritto. E sono curiosissimo ancora una volta di scoprire quale sarà il comportamento di "Democrazia liberale": mi preferì Formigoni, e, oggi, può preferirmi un elegante e disincantato professionista di storia comunista. Vedremo."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail