Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 15 maggio 1998
INFORMAZIONE: DIFFIDA DELLA LISTA PANNELLA AL MINISTRO MACCANICO

Roma, 15 maggio 1998.

Quest'oggi, dopo che il Presidente Storace ha reso noti i dati delle rilevazioni effettuate dall'Osservatorio di Pavia, che attestano il completo azzeramento delle presenze degli esponenti della Lista Pannella negli spazi di informazione politica della Rai, Rita Bernardini, Benedetto della Vedova e Paolo Vigevano hanno inviato una formale diffida al Ministro delle Comunicazioni Maccanico, che, sulla base della legge 249/97, dovrebbe accertare la mancata osservanza da parte della Rai degli indirizzi della Commissione di Vigilanza. Fra l'altro nella lettera si legge:

< .Gravi responsabilità il Ministero delle Comunicazioni ha assunto nella scelta di coprire, e nella sostanza, "ratificare" il regime dell'illegalità dell'informazione della Rai Tv: le omissioni, rispetto ai suoi doveri ed ai suoi obblighi, politici e d'ufficio, sono state sistematiche, reiterate e dolose. Da mesi, nonostante la legge 249/97 prescriva (art.1, comma 25) che, fino all'entrata in funzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, sia il Ministero delle Comunicazioni a dovere accertare "la mancata osservanza, da parte della società del servizio pubblico radiotelevisivo pubblico, ", il Ministero delle Comunicazioni ha mancato di esercitare le proprie funzioni, mantenendo obiettivamente una posizione di "garanzia" dell'illegalità contro i poteri e gli indirizzi del Parlamento.

A questo punto esigiamo da parte Sua che, al di là di ogni altra considerazione politica e civile, Lei stesso e il suo Ministero si pongano immediatamente al servizio delle leggi e della legalità.

La diffidiamo dunque, anche ai sensi di legge, dal continuare ad eludere le responsabilità che è chiamato ad esercitare, per garantire la legalità dell'informazione ed il rispetto degli atti del Parlamento.>>

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail