Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 25 maggio 1998
INFORMAZIONE E RADIO RADICALE: OCCHETTO SOLIDALE CON PANNELLA

Roma, 25 maggio 1998

Achille Occhetto, deputato DS e Presidente della Commissione esteri, a Radio Radicale:

"Si possono trovare delle posizioni che mettano tutti nelle condizioni di entrare nel mercato in modo paritario e sulla base delle capacità. D'altro canto questo concetto che sto esprimendo è previsto da un importante emendamento firmato da Furio Colombo e da altri, che trova il mio completo appoggio.

Voglio aggiungere che in questo momento mi sento particolarmente solidale con gli amici radicali e con la loro battaglia, e faccio autocritica per non avere capito l'importanza dell'iniziativa che su questo terreno veniva condotta da Pannella. Capisco adesso, che non sono segretario di partito, quanto sia difficile entrare nell'informazione se non si fa parte del piccolo club che tiene il monopolio della politica: Se non si hanno più i galloni di quelle tre o quattro persone che sono considerate degne di attenzione, il sistema pubblico non dà più informazione sui deputati normali. Neppure su deputati che, come me, credo siano conosciuti oltreché presidenti di commissioni.

Auspico che la battaglia di Radio Radicale valga per loro, ma valga per un principio più generale che è quello di finanziare non i partiti nelle loro burocrazie centrali ma di finanziare la democrazia, la politica, l'informazione e la libertà di accesso anche per quelli che devono dimostrare di essere capaci di conquistarsi l'audience."

Anche del referendum elettorale che lei sostiene non si parla molto.

"In Italia non si capisce che se c'è una maggiorana di partiti che non vuole una determinata cosa, il referendum (nel sistema costituzionale italiano) è stato voluto proprio perché ci possono essere dei cittadini i quali ritengono che invece ci sia una maggioranza nel paese diversa dalla maggioranza dei partiti. E il sistema pubblico ha il dovere di trattare i comitati referendari come se fossero dei partiti, perché in quel momento hanno la forza giuridica e il potere informativo dei partiti. E questo non avviene."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail