Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 1 giugno 1998
BICAMERALE: LISTA PANNELLA "LA RIFORMA CON I REFERENDUM"

Roma, 1 giugno 1998

Dichiarazione di Rita Bernardini, della Lista Pannella:

"Mentre tutta l'Italia si appassiona al tavolo rotto della Bicamerale, giacciono sepolti nelle segreterie di tutti i comuni italiani i moduli dei referendum per il sistema elettorale "americano", referendum "non notiziabili" per tutto il sistema informativo pubblico e privato.

Chi li scegliesse, li adottasse, e li sostenesse politicamente con noi scongiurerebbe il rischio più grave ed imminente: che il tramonto della Bicamerale dia sbocco, soprattutto sul piano della legge elettorale, a soluzioni controriformistiche; che il fallimento di una costituzione consociativa preluda alla realizzazione di una legge elettorale proporzionalistica.

Lo diciamo a Silvio Berlusconi, che ha giustamente mandato all'aria l'ipotesi di un "presidenzialismo antipresidenzialista", ma che rischia di scegliere, abbracciare e sostenere al posto di un modello americano, chiaramente bipartitico, federalista e presidenziale, un altro modello "semi-qualcosa" equivoco e pericoloso quanto quello uscito dalla Bicamerale.

Lo ripetiamo ai "referendari" di Segni e di Pietro, che ancora si illudono di potere convincere la Consulta a lasciare passare il loro (e anche nostro) referendum Colombo, senza porre in termini politici, giuridici ed istituzionali il problema e lo scandalo del referendum "secco", pienamente costituzionale, che la Corte ha vietato ai cittadini italiani per ben due volte.

Rimane pochissimo tempo a disposizione per fare in modo che la prossima primavera, al posto del plebiscito sull'inciucio bicamerale, registri lo svolgimento di un referendum chiaramente maggioritario, e, insieme, del referendum antipartitocratico contro il finanziamento pubblico dei partiti e di quello "Tortora" sulla responsabilità civile dei magistrati. Noi siamo pronti, ma gli altri aspiranti riformatori lo faranno inutilmente trascorrere discettando di impossibili e sciagurate assemblee costituenti?"

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail