Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 4 giugno 1998
TIEN AN MEN: REQUIEM PER UN MASSACRO?

Bruxelles, 4 giugno 1998

Dichiarazione di Gianfranco dell'Alba, deputato europeo della Lista Pannella:

"A nome del Partito Radicale, con la Segretaria generale del Gruppo Radicale al Parlamento europeo, Olivia Ratti, abbiamo depositato due giorni fa nove rose rosse su Piazza Tien An Men, nell'anniversario del massacro del 4 giugno 1989.

Da allora, la Cina non è mai stata tanto vicina agli interessi commerciali ed economici dei paesi occidentali e mai tanto lontana dalle preoccupazioni sulla situazione drammatica delle carceri cinesi, dei laogai, dell'annichilimento di tutto un popolo che si sta operando in Tibet.

Quest'anno, per la prima volta, si è realizzata l'"union sacrée" fra europei ed americani alla Commissione dei Diritti dell'Uomo delle Nazioni Unite per non depositare una risoluzione di condanna della Cina, meglio per non parlare affatto della Cina, dando alla dirigenza cinese un satisfecit internazionale straordinario.

Davvero un bell'exploit! Lo si è constatato ad esempio nel caso della visita della Delegazione del P.E. all'Assemblea Popolare Cinese svoltasi giorni fa: su tutti i punti sensibili, da parte cinese, solo un fin de non recevoir.

Altro che quel "dialogo critico" che l'ipocrisia degli interessi economici considera l'arma vincente per la democratizzazione del paese.

La prossima visita di Scalfaro, l'8 giugno, non sfuggirà alla regola; sarà ancora una medaglietta in più sul petto degli interlocutori del nostro Presidente.

A proposito: che atteggiamento avrà l'antinucleare e pacifista Scalfaro, così pronto a sollevare inopinatamente una sterile polemica con la Francia, nei confronti di un paese che ha, praticamente, spinto a bottone a Pechino per far esplodere cinque o sei ogive nucleari in Pakistan?

Userà gli stessi toni da crociato anche con Jiang Zemin e Li Peng, magari a costo di veder periclitare i lucrosi affari che il secondo partner europeo della Cina si appresta a concludere?"

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail