Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 17 settembre 1998
INTERROGAZIONE DEL SENATORE PIERO MILIO SU NUOVI UTLIZZI DELL'OPG DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO.

Roma 17 settembre 1998

Il senatore della Lista Pannella Piero Milio ha presentato oggi un'interrogazione parlamentare al Ministro di Grazia e Giustizia sulla possibilità di utilizzare a fini diversi dalla detenzione dei malati di mente alcune parti dell'ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto.

Il senatore Piero Milio, che ha visitato tutti gli opg d'Italia, ritiene necessario superare l'attuale normativa in materia che praticamente consente di confinare a tempo indeterminato i malati di mente in queste strutture.

In questa prospettiva ha intanto proposto al Ministro di considerare la possibilità di convertire padiglioni inutilizzati dell'opg di Barcellona per far fronte ad altre necessità penitenziarie della zona.

Su quel territorio, ricadono infatti i tribunali di Barcellona Pozzo di Gotto, Patti e Mistretta e le strutture carcerarie di Messina, che ospitano i condannati ammessi al regime della semilibertà, risultano essere non sempre sufficienti. Inoltre il centro diagnosi e trattamento (CDT) ossia il centro clinico presso la casa circondariale di Gazzi a Messina è non adeguato rispetto al numero delle richieste.

Il senatore ha perciò chiesto al Ministro di considerare la possibilità di convertire la parte dell'edificio dell'OPG sotto utilizzato in modo da istituire una sezione carceraria ordinaria che accolga i detenuti comuni consentendo in tal modo una ridistribuzione funzionale e territoriale della popolazione carceraria in virtù dell'esistenza dei Tribunali di Barcellona P.G:, Patti e Mistretta. Tale sezione dovrebbe avere una organizzazione del tutto autonoma da quella ospedaliera che ospita i soggetti prosciolti per incapacità di intendere e di volere e sottoposti alla misura di sicurezza. Ha proposto poi di creare sempre nei padiglioni dell'opg una sezione per i condannati semiliberi e una sezione ospedaliera che possa integrarsi con il centro clinico della casa circondariale di Messina e che preveda due sub-sezioni, una per le problematiche clinico internistiche e la seconda per le problematiche prettamente infettivologiche.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail