Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 29 ottobre 1998
GOVERNO: 'ITALIA, AVANGUARDIA D'EUROPA', LE MONDE
Da un lancio dell'agenzia Ansa delle 16.31

PARIGI, 29 OTT - Anche con la soluzione D'Alema, l'Italia si conferma ''avanguardia d'Europa''. Lo scrive in prima pagina 'Le Monde', in un articolo firmato dall'opinionista Alexandre Adler, secondo il quale ''gli italiani restano gli artisti ineguagliabili della formula politica in Europa, nel meglio come nel peggio''.

''Come i grandi stilisti - scrive Adler - essi lanciano nuove linee che diventano soltanto gradualmente il 'pret-a-porter' della politica europea''. Cosi' e' stato, si legge, con il trasformismo, poi ''con il fascismo, certo, dieci anni prima di Hitler, ma anche con l'antifascismo di Gramsci dieci anni prima dei fronti popolari'', con ''la democrazia cristiana cinque anni prima di Adenauer, con l'apertura al centro-sinistra del neo- capitalismo europeo alla fine degli anni 50, con il comunismo riformato, emancipato da Mosca, tra il 1964 e il 1968. Ed e' infine sempre l'Italia, e in che modo, ad aver preso la guida di questa esplosiva combinazione di giudici giustizieri e di governatori di banca centrale che devono sostituirsi, forse definitivamente secondo le 'teste piu' calde', agli uomini politici tradizionali, giudicati inadatti e corrotti''. Infine, la vittoria dell'Ulivo, ''condotto dal Delors italiano'', Romano Prodi, annunciava, nel 1996, con oltre un anno di anticipo, ''il successo de

l pragmatismo di Tony Blair e del risanamento morale di Lionel Jospin''.

''Quale sarebbe il segnale che 'l'Alma Mater Italia' ci invia stavolta con l'investitura del nuovo governo D'Alema?'', si chiede Adler. ''In apparenza - continua - si tratterebbe per una volta del fenomeno inverso. Dopo i tre moschettieri della nuova socialdemocrazia europea - Tony Blair, Lionel Jospin, Gerhard Schroeder - ecco D'Artagnan - D'Alema che raggiunge in ritardo il plotone, grazie alle aberranti spacconate di Fausto (Infausto) Bertinotti, che hanno finito per mettere termine al governo Prodi''. Il fatto emergente e' che la nuova maggioranza, invece di essere basata su ''una piccola formazione di estrema sinistra, mezzo stalinista mezzo trotskista, ora esplosa'', si fonda su ''una nuova formazione cerniera'', l'Udr creato da Cossiga attraverso lo ''sfaldamento della destra berlusconiana''. Adler - dopo aver definito il Pds ''ancora un partito centralista, gramsciano, se non leninista'' e aver ravvisato i germi dell'''autentico fascismo italiano'' nella Lega piuttosto che in Alleanza nazi

onale, che vorrebbe riproporsi come un neogollismo italiano - si chiede se anche stavolta l'Italia non sia all'avanguardia: ''con un modello sperimentale di grande coalizione in cui le due forze, socialdemocratica e cristiano conservatrice, si intendono equilibrandosi reciprocamente su un programma comune nel quale il successo del progetto europeo sarebbe la chiave''.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail