Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 17 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 11 febbraio 1999
CARCERE - INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DEL SEN. PIETRO MILIO (LISTA PANNELLA) SU SEZIONE PARAPLEGICI CARCERE DI PARMA

Roma, 11 febbraio 1999

Il Sen. Pietro Milio ha presentato oggi un'interrogazione parlamentare al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro di Grazia e Giustizia per denunciare le condizioni di assoluta inadeguatezza della sezioni paraplegici del carcere di Parma.

Risulta infatti che le persone malate ivi detenute e in sciopero della fame dal 15 gennaio, non sono assistiti da educatori, psicologi, criminologi e pertanto non hanno alla legge Gozzini; sono costretti a vivere in condizioni igieniche disperate poiché con le carrozzine arrivano appena al lavello; esistono solo tre wc esterni alle celle accessibili solo a certi orari e sempre uno alla volta; alcuni per andare al wc sono caduti, provocandosi escoriazioni, ematomi e fratture e questa situazione si aggrava enormemente se si considera che questi ammalati hanno gravi infezioni alle vie urinarie, piaghe da decubito, allergie, epatiti e alcuni sono anche sieropositivi condizioni che rendono assolutamente irragionevole usare lo stesso wc o le due docce, dotate di due sole sedie, ove tutti a turno devono sedersi per lavarsi. Queste condizioni sono state confermate dai carabinieri del Nas che hanno attestato la violazione della normativa vigente riguardo l'handicap e sono state riscontrate anche dal direttore del Dap

Alessandro Margara che disse che avrebbe preso provvedimenti urgenti ma nulla finora è stato fatto per risolvere la situazione. Anzi, sono stati effettuati tagli economici per cui sono stati sospesi i 10 minuti al giorno di fisioterapia.

Il Sen. Pietro Milio annuncia una visita al carcere ha chiesto ai Ministri interrogati quanti sono e dove sono custoditi i detenuti paraplegici in Italia invitandoli a chiudere la sezione e a trasferire i detenuti in strutture davvero adeguate per le persone malate chiedendo che venga applicata anche in carcere la normativa vigente per gli invalidi.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail