Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 28 febbraio 1999
FONDI PENSIONE. LISTA PANNELLA A COFFERATI: "I LAVORATORI NON SONO MINUS HABENS".

Dichiarazione di Benedetto Della Vedova, Lista Pannella

Roma, 28 febbraio 1999

"I lavoratori sono minus habens che vanno tutelati da un rapace e inefficiente mercato capitalista, naturalmente ad opera del sindacato. Questa potrebbe essere la sintesi dell'intervento di oggi su repubblica con cui il segretario della CGIL, Sergio Cofferati, difende la attuale legge che, attraverso i fondi chiusi, affida a sindacati e organizzazioni di categoria il monopolio sulla previdenza integrativa dei lavoratori dipendenti.

La realtà, evidentemente, è un'altra: attraverso l'obbligo dei fondi chiusi e la loro gestione consociativa - seppure attraverso gestori professionali - sindacato e organizzazioni sindacali puntano a rafforzare il proprio potere, perseguendo i loro interessi anziché quelli dei lavoratori.

Se il principio affermato da Cofferati: i lavoratori non saprebbero gestire la propria libertà di scelta, dovesse affermarsi, avremo presto l'obbligo per i dipendenti di aprire il conto corrente presso la banca individuata dal sindacato, così come di stipulare l'assicurazione sulla vita con una determinata compagnia di assicurazioni (magari l'Unipol).

I lavoratori, come tutti gli italiani, subiscono già la tirannia di numerosi monopoli legali (a partire da quello Inps) con effetti disastrosi: almeno sulla previdenza integrativa "volontaria" si restituisca loro la libertà responsabile delle scelte di investimento e si affidi al mercato la massimizzazione dei rendimenti di lungo periodo. Se Cofferati è così sicuro delle proprie ragioni, le metta alla prova: lasci che i lavoratori possano scegliere se seguire le indicazioni del sindacato o affidarsi al pluralismo del mercato, e rinunci alla difesa di una legge liberticida".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail