Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 11 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 20 aprile 1999
REFERENDUM: IL MANCATO RECAPITO DEI CERTIFICATI ELETTORALI DETERMINANTE PER IL FALLIMENTO DEL QUORUM. INTERROGAZIONE DELLA LISTA PANNELLA.

Roma, 20 aprile 1999

Il Senatore della Lista Pannella Piero Milio ha presentato oggi un'interrogazione urgente al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro degli Interni sul mancato recapito, da più parti segnalato e documentato, dei certificati elettorali ai cittadini italiani e sull'impossibilità per gli elettori residenti all'estero di poter esercitare il loro diritto di voto.

Già in occasione della campagna referendaria del 1997, la Lista Pannella aveva rivolto, due settimane prima della consultazione, un'interrogazione analoga al Governo che rispose dopo quattro mesi.

E' molto interessante - dichiarano Rita Bernardini e il Sen. Piero Milio - rileggere quella risposta oggi, alla luce di un quorum mancato per meno di 200.000 voti, pari allo 0,4% del corpo elettorale.

"Il numero dei certificati elettorali non consegnati non si è discostato - scriveva il 13 ottobre 1997 il Ministro Napolitano - in misura apprezzabile dai dati registrati in occasione di precedenti tornate referendarie."

"Alla chiusura delle operazioni di votazione, la percentuale complessiva dei certificati non consegnati - scriveva ancora Napolitano - è stata, infatti, del 7,3%, con un incremento di appena l'1,1% per cento rispetto alla consultazione referendaria del 1995, allorché la percentuale fu del 6,2 per cento."

"Torniamo oggi a chiedere al Governo - concludono Rita Bernardini e il Senatore Milio - qual è stata, il 18 aprile scorso, la percentuale dei certificati elettorali non consegnati agli italiani, convinti che una "macchina dello Stato" più o meno efficiente nel mettere gli elettori nella condizione di esercitare il loro diritto di voto, può fare il quorum. Non può essere trascurato, infatti, con espressioni minimizzatrici il dato che l'1,1% di certificati in meno consegnati corrispondono a circa 500.000 persone, cioè a due volte e mezzo gli elettori che sono mancati questa volta per raggiungere il quorum".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail