Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 10 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 28 marzo 2000
RAI E MEDIASET. RADICALI: PAR CONDICIO DI ILLEGALITA'. SULLA RAI BRUCIATI 10 GIORNI DI MESSAGGI AUTOGESTITI. MEDIASET DENUNCIATA ALL'AUTHORITY

Dichiarazione di Daniele Capezzone, responsabile informazione della Lista Bonino:

Roma, 28 marzo 2000 - Una "par condicio" che funziona davvero esiste. E' la pari condizione di illegalità in cui si muovono Rai e Mediaset. E' la comune incapacità del duopolio televisivo di rispettare persino le regole illiberali che sono dettate da quel duopolio politico che di Raiset è il padrone assoluto.

Noi intendiamo sapere, ad esempio, come e perché, sulle reti Rai, solo ieri abbia avuto inizio la trasmissione dei messaggi autogestiti gratuiti dei partiti e delle coalizioni, a dieci giorni dal momento in cui questo canale di comunicazione doveva essere attivato.

Noi intendiamo sapere, conseguentemente, quali e quanti spazi ulteriori saranno previsti per recuperare questi dieci giorni di spazi televisivi ormai evidentemente bruciati.

Noi intendiamo sapere, ancora, da chi e con quali criteri siano definiti gli ordini di presenza e gli abbinamenti dei partiti e delle coalizioni tanto nelle tribune propriamente dette quanto nei cosiddetti "contenitori" di messaggi autogestiti.

Noi intendiamo sapere -e lo abbiamo chiesto con una denuncia formale all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni- come e perché sia stato possibile, nel programma "Attenti al voto" trasmesso da Canale 5 sabato scorso, per un verso attribuirci, sia come partito che come coalizione, un ordine di apparizione tanto penalizzante (terzi su quattro come coalizione, e diciannovesimi su ventidue come lista) da vanificare la possibilità stessa di rivolgersi ad un pubblico di una qualche consistenza, come è invece stato consentito a tutti gli altri concorrenti, e per altro verso interrompere -come non è accaduto in nessun altro caso- con una lunga sequenza di spot l'intervento del rappresentante radicale Marco Cappato.

Le domande ci sono. Attendiamo che qualcuno -a partire dall'Autorità- risponda.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail