Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 09 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 10 aprile 2000
BONINO: DA D'ALEMA IMPORTANTE RICONOSCIMENTO ALLA SINISTRA LIBERALE, MA INTANTO COME RIPRISTINARE LA LEGALITA' DELL'INFORMAZIONE RAI-TV INGIUNTA PERSINO DALL'AUTORITA' GARANTE?
Roma, 10 aprile 2000

"Dalle parole di D'Alema sembra emergere - non so quanto volontaria o meno - la memoria di Piero Gobetti come figura di un intransigente liberale e non di un marginale compagno di strada. Spero che D'Alema inizi così seriamente a rendere alla sinistra liberale e libertaria una funzione centrale e non marginale per concepire e realizzare il nuovo e che non si ritenga subito costretto a tornare indietro, come altre volte, su questa sua importante e positiva volontà, al primo stormir di fronde.

Dialogo? Benissimo, l'abbiamo sempre cercato con chiunque intendesse modernizzare in senso liberale il Paese. Ma intanto in queste ore non vorrei che il centro sinistra stesse oggettivamente collaborando con il partito della Rai-TV (quello che è oggi anche ai suoi massimi vertici il partito dell'alleanza già realizzata con Fininvest e Mediaset) nel perseguimento della discriminazione e dell'ostracismo contro la Lista Bonino che persino l'Autorità Garante ha denunciato e ingiunto di riparare.

Due giorni fa ho contrapposto alla linea di questo Polo obiettivi di difesa e di conquista di diritti civili 'vecchi' e 'nuovi'. Da anni, peraltro, sostengo che il riconoscimento dei diritti individuali in campo politico ed economico- la cui esigenza trova concretezza da una parte nelle iniziative referendarie maggioritarie e uninominaliste e dall'altra nelle proposte di liberalizzazione e riforma del sistema produttivo e del mercato del lavoro- costituisce lo sviluppo e l'integrazione necessaria delle battaglie storiche del movimento dei diritti civili. Mi fa piacere che D'Alema ne prenda atto, e riconosca- pur senza accettare, al momento, tutte le nostre proposte- che la politica radicale si muove lungo una linea di complessiva e positiva modernizzazione del paese. Speriamo che eventualmente non sia solo D'Alema ad accorgersene

L'obiettivo, oggi, è anche evitare che la macchina da guerra dell'esercito bossian-berlusconiano, s'impossessi davvero della mia regione e del nord Italia. Ma D'Alema stesso riconosce onestamente che qualunque ipotesi di accordo con noi non attiene alla scadenza 16 aprile. Sono d'accordo. Peraltro, credo sinceramente che solo il mio successo in Piemonte e un grande risultato delle Liste Bonino in Italia contribuirebbe a rendere le strategie e le intenzioni riformatrici della sinistra più salde e meno 'occasionali'.

A questo punto, agli elettori liberali di Ulivo e Polo posso solo chiedere di votarmi. Non ho nessuna difficoltà a dire che come Presidente-Governatrice del Piemonte saprò operare perché a costituire l'essenza del mio e del nostro apporto alla Rivoluzione federalista e alla Grande Riforma italiana siano gli obiettivi di una radicale modernizzazione politica e civile, in senso migliore europea, liberista-democratica, responsabilmente libertaria, di rilancio della grande funzione storica della sinistra liberale (di una forza che può anche, a pieno titolo, rivendicare le sue radici nella destra storica Piemontese, con il suo rigore e il suo senso dello stato di diritto).

Punto a capo; tutto il resto, dopo il 16 aprile.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail